Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-03-2011, 13:24   #13
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stef84 Visualizza il messaggio
Ammesso cheoptassi per piantecomunque piuesigenti di luce, mi consigli di cambiarlo il tubo, piuttosto che lasciarlo spento??? eventualmente...quale graduazione???
Adesso non serve a nulla, con l'Echino e la Crypto (l'altra pianta non so cos'è).
Quando aggiungerai le piante rapide sarà necessario, sceglilo da 6500K.

Una precisazione.
Io non sono affatto "un esperto", è il contrario.
Il vero esperto è proprio quello che riesce a far convivere allegramente specie lontanissime tra loro.
Il rispetto dell'area geografica è un trucco utile a quelli come me, che non sono a quel livello, per evitare gli errori madornali che talvolta si vedono in giro.
Ad esempio, mi è capitata la foto di una Japonica (ph tra 7.5 e 8) ai piedi di una Cabomba Furcata (pH tra 5.5 e 6); una scena destinata a durare una settimana, poi una delle due...

Ti fanno pensare a Rutger Hauer:
"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi..."
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12957 seconds with 13 queries