Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-03-2011, 14:36   #5
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da losly Visualizza il messaggio
Ho capito il perché delle domande sulla temperatura: a seguito di riscaldamento la co2 evapora e si ha la precipitazione dovuta al mantenimento dell’equilibrio.

Mi sono comunque fatto un’idea, probabilmente il mio filtro e la vasca non sono ancora ben maturi dati i cambi di 1/3 che faccio settimanalmente, quindi poca co2. Poi le piante crescono regolarmente e sottraggono altra co2 (effettivamente le ceratophyllum crescono più velocemente da quando ho cominciato a notare questi problemi), da qui l’equilibrio che si ferma attorno a 11 dKH. Non è tanto la decalcificazione prodotta dalle piante quanto una questione di equilibri anche perché altrimenti il valore di KH sarebbe sceso molto di più.

Soluzione può essere diradare i cambi almeno per un po’ senza aggiunta dei batteri. L’utilizzo della co2 può essere pericoloso per vari motivi, anche perché potrebbe generarmi una dipendenza troppo pericolosa. Entropy, confermi?

Altra curiosità: se “gratto” il carbonato di calcio che si è depositato sui vetri, questo poi va a finire nel filtro. Immagino che poi possa tornare in soluzione una volta che la quantità di co2 disciolta si innalza.

Ho studiato bene?
Direi di sì.

Tutto (o quasi) si spiega con questa formula:

Ca++ + 2 HCO3- <> CaCO3 + H2O + CO2


Tu effettui cambi molto consisitenti (33%) e quando inserisci in vasca l’acqua nuova, la sua alta concentrazione di calcio e bicarbonati (presenti in gran quantità anche in vasca) e la bassa concentrazione di CO2 (sia in vasca che nel cambio e calcolando anche il movimento prodotto dalla cascata di acqua nuova) fa procedere l’equazione verso destra, con produzione di carbonato di calcio sotto forma di precipitato sui vetri e sugli arredi.
Quel precipitato poi non viene rimosso, ma rimane in vasca, producendo nel tempo una sorta di "reattore di calcio", per cui l'aumento di CO2 porta a nuova dissoluzione dei carbonati. Ma un nuovo cambio non fa che aumentare la concentrazione di calcio e bicarbonati e diminuire quella di CO2. E sei punto a capo.
Sicuramente poi, sono implicate anche queste due reazioni:

CaCO3 (s) ↔ Ca2+ + CO32-

CO32- + H2O ↔ HCO3- + OH-

dove un aumento di bicarbonati e ioni idrossidi (dovuti al pH alto) portano alla formazione di precipitati di carbonato di calcio.

Il filtro immaturo poi, porta a continui cambiamenti negli equilibri chimici e biologici dell'acquario (processo di nitrificazione, consumo di alcalinità da parte dei batteri crescenti, variazioni di pH,.....) che portano alle conseguenze sopra citate. Le piante non sono la causa diretta, ma comunque "remano" anche loro in quella direzione (diminuzione di CO2).
Prova a fare cambi meno consistenti e, nel caso, a diluire l'acqua dei cambi con acqua di osmosi, per verificare se anche in questo caso assisti al fenomeno della precipitazione.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,30344 seconds with 13 queries