Discussione: consiglio gambero
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-03-2011, 18:39   #4
Waco
Avannotto
 
Registrato: Apr 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 81
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Waco

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Zeitgeist Visualizza il messaggio
Valori della vasca? Come si sono concluse le tue precedenti esperienze con Red cherry e P. clarkii?
la vasca è stata avviata da poco, adesso ci sono solo piante e qualche planorobis, non ho ancora fatto i test, al momento la vasca ha solo acqua di rubinetto (che dovrebbe avere ph 7,5 gh 18 e kh 12)

se trovo qualche gambero interessante potrei mettere qualcos'altro al posto dei guppy e che si adatti meglio ai valori dell'acqua necessaria al gambero.

le esperienze con red cherry e P.clakii sono andate bene.....quasi
Ho un caridinaio di 30l da quasi 2 anni con non so quante red cherry, non smettono più di riprodursi e adesso ho iniziato a regalarle ad alcuni amici
con i P.clarkii è andata un po meno bene, mia mamma me ne ha portati a casa 2 qualche anno fa (e io non sapevo cosa erano), nella prima settimana uno dei 2 è morto (e penso di conoscere il colpevole), l'altro è sopravvissuto circa un anno e mezzo, ed è diventato enorme....


Originariamente inviata da SunGlasses Visualizza il messaggio
mmm.... mi sa che hai non poca confusione in testa e non hai letto molto bene quel che hai trovato....
Atyopsis (o Atya) Moluccensis, è un bellissimo gambero filtratore ma richiede vasche di un certo litraggio, per un gruppetto di 5 o 6 minimo 80l; perchè solitamente diventa sui 10 cm circa, ma nella 320l di un'amica ne ho visti 5 che erano sui 14cm... STUPENDI! La riproduzione è quasi impossibile in cattività, a meno di non impegnarcisi con due o tre vasche, phytoplancton ed accorgimenti vari; in quanto la sua riproduzione è molto simile a quella della multidentata (ex japonica).
Cambarellus, sono piccoli astici e come tali mangiano volentieri ciò su cui riescono a poggiare le chele; i pescetti avrebbero vita breve e per via della loro territorialità, se vuoi riprodurli, ti servono 120l per la coppia, con MOLTI nascondigli in cui i piccoli possano trovare riparo durante l'accrescimento. Una volta cresciuti dovrai liberartene perchè altrimenti ad ogni muta troveresti un cadavere!
Multidentata, ex japonica, per la riproduzione richiede acqua salmastra, phytoplancton, infusori per gli stadi di sviluppo successivi e tanto impegno! E' tra quelle specie che alla nascita ha forma planctonica! Raramente, ed in numero di esemplari esiguo, si è riusciti a far sopravvivere qualche larva in acquari dolci avviati da anni, nei quali l'ambiente creatosi era molto trofico.

Purtroppo non esiste una specie che si riproduca facilmente e non sia predata dai poecelidi... ricordati sempre che i gamberetti sono alla base della dieta di molti pesci ed anche guppy e platy li mangiano più che volentieri! Probabilmente non attaccherebbero gli adulti (anche se ho qualche dubbio nel momento della muta) ma le baby sparirebbero!

infatti ho chiesto se esiste un gambero con le caratteristiche c'e cerco,
su alcune schede dicono che i cambarellus non attaccano i pesci.
Viste le dimensioni piccole e la velocità di riproduzione dei guppy spero che non me li facciano sparire tutti....
Waco non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11476 seconds with 13 queries