Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-03-2011, 13:23   #2
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
Buran, va bene, ho capito
Athos, ok non lo consiglierei mai, per ora, a un neofita, qui si fa per parlare e capire cosa succede la sotto.
dico che bastano perchè ho visto vasche anche qui sul forum ogni tanto, che giravano così ed erano bellissime.. poi io stesso ho fatto delle prove sulla mia vaschetta che avevo di circa 80l..
io non vorrei che l'equivoco nascesse proprio da questo.... certo che ci sono vasche bellissime con pochi cm di sabbia, e se vai a fare test sulla loro acqua rilevi no3 e po4 irrilevanti, ma stai solo misurando un prodotto finale di un processo di trasformazione, se la gestione è tale da minimizzare l'immissione a monte della catena dell'azoto, di asportare meccanicamente quanto i batteri "digeriscono", tu hai apparentemente lo stesso risultato del dsb ma la dinamica del processo di trasformazione è profondamente diversa perchè in 1cm di sabbia ti manca la riduzione in n2. Non che la mancata trasformazione in n2 comporti che sia impossibile avere una bella vasca, solo che non si deve confondere con la gestione dsb
E' dall'inizio che lo dico
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
Buran, va bene, ho capito
Athos, ok non lo consiglierei mai, per ora, a un neofita, qui si fa per parlare e capire cosa succede la sotto.
dico che bastano perchè ho visto vasche anche qui sul forum ogni tanto, che giravano così ed erano bellissime.. poi io stesso ho fatto delle prove sulla mia vaschetta che avevo di circa 80l..

e comunque pensate che sino a 5 anni fa ma anche molto meno in certi casi, nessuno si sarebbe sognato di allestire un berlinese senza il canonico chilo di roccia per 5l di acqua.. oggi si va tranquillamente a 10 a 1, la mia vasca ne è un esempio, senza certo privarci di pesci, ecc..
questo non per essere polemico ma solo per dire che la scienza va avanti, la tecnica pure, e gli allestimenti gli vanno dietro...
Certo che la scenza va avanti ... infatti puoi gestire anche con mooolte meno rocce che il calssico 5litri - 1kg ma le cose sono due:
- o immetti minor carico organico;
- o gestisci con il metodo xacqua o similari per cui la quantità di rocce è quasi irrilevante.
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!

Ultima modifica di Athos78; 18-03-2011 alle ore 13:25. Motivo: Unione post automatica
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,36976 seconds with 13 queries