Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-03-2011, 00:03   #85
terminus
Ciclide
 
Registrato: Nov 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 1.282
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, il profilo è aggiornato.
Allora a questo punto mettiamo come punto fermo la quantità di co2 che si sostiene essere sempre la stessa e dal ph ricaviamo il kh. E' quello che fai tu vero? E quindi mi confermi in base alla spiegazione di Entropy, che il kh potrebbe essere un valore non veritiero per sapere la quantità di carbonati e bicarbonati perchè immettiamo co2, per questo direi di guardare solo il gh come riferimento per la durezza e il kh solo per calcolare la co2 disciolta.
Ecco allora pechè le caridine sono sopravvissute, solo perchè in realtà il calcio in vasca c'è (vedi gh a 8,5 probabilente inserito con i fetilizzanti, cibo ecc) però leggendo solo il kh non lo potevo misurare per via della co2.
__________________
T25, pH6.5, GH8, KH3, No2 0, No3 8, t5 2x24w 8 ore.

Ultima modifica di terminus; 12-03-2011 alle ore 00:32.
terminus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09683 seconds with 13 queries