Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-03-2011, 21:11   #2
Bob_82
Ciclide
 
L'avatar di Bob_82
 
Registrato: Feb 2007
Città: Chieti Scalo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 1.045
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Ziocry.
Allora cominciamo con il dire che KH, PH e CO2 sono interconnessi tra loro. In particolare un aumento della concentrazione di anidride carbonica fa diminuire (in base alla durezza carbonatica) il PH, questo per via degli acido carbonico che aumenta. Il KH fa però da tampone, dato che neutralizza gli acidi e blocca quindi l'oscillazione del PH (si chiama sistema tampone questo fenomeno ma non sto qui adesso a farti una testa così su queste cose). Ti basti sapere in sostanza che con un KH già superiore ai 10 gradi il PH oscilla pochissimo anche per una somministrazione importante di CO2, a 20 gradi praticamente tale oscillazione possiamo dire che non c'è. In pratica con 20°dKH anche somministrando la CO2 non ti si abbassa il PH e quindi non devi temere per cambi improvvisi che possano creare danni : puoi mettere la CO2 tranquillamente.
Se invece il tuo scopo è quello di abbassare il PH per altre ragioni allora devi per prima cosa abbassare il KH (l'aggiunta di torba non credo sia sufficiente nel tuo caso dato che la tua acqua di rubinetto è evidentemente troppo dura) utilizzando l'acqua RO tagliata con quella di rubinetto. Puoi anche controllare che non ci sia qualcosa nel tuo acquario (rocce calcaree o arredi vari) che alza il valore del KH misurando direttamente il valore dell'acqua di rubinetto.

Ciao.
__________________
RICCARDO

Il mio 150L per gli Scalari : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448588
Qualche anno fa la mia esperienza con i Nigrofasciatum : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456404
Bob_82 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12831 seconds with 13 queries