|
Originariamente inviata da ilVale
|
Per esempio:
-Dici che il problema è sottocutaneo (il che mi sembra verosimile), e quindi nulla centra con l'apparato gastro-enterico che quindi dovrebbe funzionare normalmente, dato che il pesce ha appetito come se non avesse nulla.. allora non capisco il perchè delle feci a tratti trasparenti, che l'altro scalare, che è nelle stesse condizioni e mangia le stesse cose, ha feci sempre scure e mai bianche/trasparenti?
|
L'altro esemplare non è in esame. quindi perchè fare paragoni. Tu e tuo fratello siete 2 persone differenti, non è che se te hai un tumore tuo fratello non sta bene
|
Originariamente inviata da ilVale
|
|
-Inoltre, se "l'intestino è lungo", perchè dopo due giorni abbondanti di digiuno il malato defecava ancora mentre il sano per niente?
|
Sei stato 24h/24h a controllare la vasca!?!? non credo, quindi chi lo può dire, quando lo hai visto si è comportato in quel modo.
|
Originariamente inviata da ilVale
|
|
-Tu dici che i chironomus sono ricchi di fibre, ma a quanto ne so io, essendo in ogni caso delle larve, contengono soprattutto proteine.. l'esempio che hai fatto è calzante, i chironomus stanno alla spirulina come una bistecca sta all'insalata (e una bistecca non trabocca certo di fibre).
|
Ho ritrovato questi immagini in modo da non creare problemi
Spirulina in fiocchi shg

Nella seconda immagine un prodotto congelato a base di chironomus il
92% è dato da moisture = Umidità
0.5% fibra
0.8% grassi
6.2% proteine
La spirulina riporta
Proteine 49,0 %
Grassi 8,0 %
Ceneri 7,3 %
Fibre 9,4 %
Ora chi da più nutrimento!?!?! io con chironomus o voi con spirulina!?!?!?
Certamente voi!
Grossissimo errore paragonare un mangime fresco (o congelato) all'equivalente liofilizzato,certo levando l'acqua cambia tutto...
[QUOTE=ilVale;3493848]
-Potrei essere d'accordo che una maggiore T velocizzi la divisione batterica, ma prima dobbiamo essere sicuri che siano batteri e poi dovremmo capire che genere di batteri; e poi, correggimi se sbaglio, non è neanche detto che alzare la temperatura aumenti la divisione batterica, ma potrebbe essere anche l'esatto contrario.. la febbre non serve proprio per ostacolare gli agenti patogeni? ("a temperature più elevate della norma viene ostacolata la replicazione dei microorganismi infettanti" da Wikipedia)[QUOTE]
Al contempo le difese immunitarie umane, e non di un pesce - evoluzionisticamente molto più inferiore - aumentano la loro velocità di svilupparsi.
I pesci non hanno la febbre e non possiamo ingannarli con un metodo che ne stimola il metabolismo
[QUOTE=ilVale;3493848]Non ti faccio tutte queste domande per provocarti o polemizzare, ma forse tu studi biologia o veterinaria o qualcosa di simile, e quindi magari puoi darmi qualche spiegazione in più, che è più utile per tutti (sai, studiando ingegneria non mi capita spesso di smontare, nè di progettare le interiora di un pesce!

)
si, gli studi fatti anni fa sono in qella direzione...
Spero di averti levato un po di dubbi...