Discussione: info alghe
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-02-2011, 23:50   #32
balocco
Discus
 
Registrato: Jan 2006
Città: Casirate d'Adda
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 2.554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bartolino concordo la discussione è interessante.

Vorrei sottolineare che la vasca che Paolo ci ha mostrato è perfetta e dovrebbe essere presa ad esempio per mostrare che la ricerca dell'equilibrio non significa rinunciare ai risultati anzi.

Quella vasca è sorprendentemente naturale (inteso come rreplica di ciò che accade in natura).

In natura non si trovaranno mai tante specie differenti in così poco spazio, quando una specie trova le condizioni ideali colonizza vasta aree prendendo il sopravvento sulle altre, e così accadrebbe anche in acquario senza il ns intervento... tutto tende all'armonia.

Ti basti pensare che l'Egeria, normalmente coltivata in acquario in pochi steli soparuti, in natura arriva ai 2 metri di altezza e colonizza corsi d'acqua diventando anche d'ostacolo alla navigazione.

Oppure alle Ninfee che come si vede in questa foto

coprono interi laghi e così via.

Piccolo O.T.
Rox i gusti non si discutono ma non direi che l'acquario di Paolo sia da esposizione mentre quello di Bartolino è naturale, piuttosto al contrario: l'acquario di paolo riproduce una reale situazione che potrebbe crearsi in natura mentre quello di bartolino è forzatamente artificioso.
__________________
Attuale allestimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093
Acquario del mese di dicembre 2008

Armando Panzera (balocco)
balocco non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13329 seconds with 13 queries