Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-02-2011, 01:22   #3
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Dunque...
L'argomento è vasto.. Diciamo che, in linea generale, gli apistogramma hanno bisogno (più o meno tutti) di un'acqua tenera e leggermente acida. La stessa di cui necessiterebbero gli scalari.
Come gli scalari, traggono beneficio da un filtraggio con torba, ma non è fondamentale.

Assieme a loro puoi tenere sicuramente dei neon o cardinali. Fra queste due specie, i cardinali sono leggermente più grandi, leggermente più robusti, e sensibilmente più carini. Sono pesci di branco e fanno un grande effetto estetico. Io in 140L netti (se non ricordo male questa è la capienza della tua vasca) ne metterei un bel branchetto, tipo 15 esemplari.
Inoltre metterei dei pesci del tipo corydoras. Io apprezzo molto i paleatus perchè oltre a essere una delle specie più robuste, sono anche carini. Ne metterei tipo 6 o 7 (minimo 4: sono di branco).
A questo punto metterei una coppia della tua specie preferita di apistogramma o una coppia di Ram. (i Ramirezi sono degli apistogramma? boh, la classificazione è ancora in discussione, ma ai tuoi fini, fingi che lo siano )

Se mirerai alla riproduzione degli apistogramma tieni presente che entrambe le altre specie in acquario (cory e cardinali) con ogni probailità vanificheranno i tuoi tentativi, ma per il momento intanto tenta, impara, appassionati, potrai procurarti una vaschetta da avanotti più avanti, a un prezzo irrisorio.

In molte vasche (es: la mia, che è un 180 litri) in questo allestimento si inserisce anche 1 plecostomus o 1 ancystrus. (il "pulitore" con la bocca a ventosa)
Questi sono pesci (in particolare il pleco) che mangiano tanto e ... ehm.. cagano tanto :)
Quindi per cominciare resta su cory, cardinali e apistogramma.
Potresti aggiungere delle caridine (gamberi molto apprezzati per la loro nutrizione a base di alghe e per il basso impatto biologico) in quantità considerevoli (anche 10/15) se prendi una razza di caridine grandi (tipo le classica japonica) e una razza di apistogramma non troppo aggressiva (tipo i Ramirezi).
Da me, per esempio, Ram e caridine convivono in piena armonia.

Io continuo a dire comunque che questo è un "buon consiglio". Se gli scalari ti piacciono davvero tanto, e vuoi tentare di prendere 4 giovani e selezionare quindi una coppia, considera comunque valide tutte le altre affermazioni (tranne le caridine: gli scalari se le pappano).
Tieni ben presente però che dopo 6 mesi dovrai darne via 2 (e tenere la coppia) e fra un paio d'anni dovrai -forse- dare via anche quella coppia e ricominciare.
Se hai un amico appassionato (o un negoziante di fiducia) disposto a "scambiare" i tuoi pesci, può essere comunque una bella esperienza. Chiede solo un po' più di "sbattimento"

Buon divertimento e in bocca al lupo nella tua nuova avventura.
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10810 seconds with 13 queries