Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-02-2011, 19:31   #3
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
no, se abbassi il tampone abbassi anche il pH! se acidifichi con torba o altro inserisci acidi umici che acidificano l'acqua la tabella va a farsi friggere quindi la CO2 disciolta è ignota che di solito è cmq insufficiente per le piante per questo l'impianto serve!
Perdonate la mia insolenza...
Ma...
Credo che anni di affermazioni e di esperimenti con questa frase vadano a farsi friggere.-28
Scusa, utilizzando acqua distillata è risaputo che si ha un Ph di circa 7 con un Kh a zero.
Se io inserisco nell'acqua distillata un bicarbonato (potassio o sodio) ottenendo un Kh 15 (detto a caso) senza però inserire in alcun modo anidride carbonica scoprirei di avere un Co2 nettamente più alto per effetto della solvenza del bicarbonato.
Ma se io, ho la mia brava distillata e decido di portare il Ph a 6.5 utilizzando acidi umici, chi mi assicura che la Co2 è salita ?
Ma allora, considerando che in qualsiasi H2o presente su questo pianeta a partire dalla pioggia ad arrivare alle pozzanghere malaysiane si trovano degli acidi naturali disciolti, come possiamo fare affidamento su una tabella tanto stramba ?
Io continuo ad utilizzarla, tengo sotto controllo il Ph e non considero più l'acqua di RO...
Poi se per abbassare il Ph devo immaginare che sia giusto gasare i pesci allora mi considero un pazzo suonato ! Poche bolle servono alle piante... E basta.
Utilizzare la Co2 per abbassare il Ph mi sembra una nefandezza...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10814 seconds with 13 queries