Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-02-2011, 22:04   #5
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio

Rispetto all'efficienza, non mi rimane difficile che le Xenon siano piu' efficienti rispetto alle HQI, ma mi chiedo se lo siano rispetto alle T5. Guardate che il problema delle T5 e' che hanno bisogno di spazio ed e' piu' difficile raggiungere una certa intensita' assoluta. Ma come efficienza non sono molto lontane dai led. Quindi se sono applicabili per gli SPS al posto delle HQI/LED possono essere anche interessanti, ma per i molli LPS le vedo molto meno interessanti.

Per quanto riguarda il calore, tutto cio' che una lampada non trasforma in luce, lo trasforma in calore. Quindi l'equazione e' semplice: a parita' di wattaggio, piu' lumen = piu' efficienza = meno calore.
Di cose se ne sono scritte tante in questo topic, è normale che qualcosa la si perde durante la lettura.
copio e incollo un pezzetto dell'articolo di apertura.

La resa luminosa:
Quanti watt necessita un acquario per svolgere una funzione ottimale?
Su ogni tipo di lampada il produttore indica il flusso luminoso prodotto dalla lampada in "Lumen".
Per fare un esempio: una lampada da 30 Watt ha un flusso luminoso di 1600 lumen, ciò significa (1600 diviso 30 ) che la sua efficienza luminosa è di 53,3.
Vediamo ora l'efficienza dei vari tipi di lampada:

lampada ad incandescenza = efficienza luminosa circa 7
lampada fluorescente fitostimolante = efficienza luminosa circa 9
lampada a risparmio di energia = efficienza luminosa di circa 45
lampada a vapori di mercurio (HQL) = efficienza luminosa tra 46 e 52
lampada fluorescente a luce calda = efficienza luminosa tra 55 e 75
lampada a vapori alogenuri (HQI) =efficienza luminosa tra 68 e 76
Lampada allo XENON = efficenza luminosa 91

sempre dalla prima pagina del topic:

Le lampade Xenon emettono meno calore di una HQI e viene spiegato qui:
http://cristofanelli.altervista.org/....php?f=1&t=921
Il link è da vedere perchè spiega davvero davvvero bene le differenze.
citazione dal link: "il bulbo allo xeno funziona ad una temperatura operativa molto più alta, l'ho misurato con un termometro ad infrarossi (quelli a distanza) che utilizzo anche al lavoro per misurare la temperatura dei singoli componenti elettronici, e qui si evidenzia anche il perché la lampada alogena emette più calore (energia) perché è meno efficiente, attenzione però a non confondere temperatura con calore, anche se relazionate tra loro sono diverse, la temperatura è la relazione che esiste tra lo stato termico di 2 sistemi mentre il calore è la forma di come la energia passa da un sistema (fisico) ad un altro. Infatti le due grandezze hanno unità di misura differenti.

Grazie Hypa per aver apportato la tua esperienza, io causa traslocco (appena avvenuto) non ho mai allestito la vasca, ma lo posso fare adesso. Proverò con una temperatura Kelvin più alta di quella che hai provato tu, e vedremo come va. Nel frattempo ho anche trovato dei led a forma di T8.... da inserire nelle vecchie plafoniere...
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09857 seconds with 13 queries