Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-02-2011, 03:03   #1
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Fosfati sì fosfati no..

(come ho già raccontato in altri post)Il mio acquario è stato fermo a luci spente tantissimo tempo (oltre 1 anno), e si è riempito di alghe in modo inverosimile.
A novembre ho cominciato a risistemarlo (frequenti cambi massicci d'acqua e tanto olio di gomito).. C'erano così tante alghe che ho dovuto tirar fuori i legni e bollirli.
Il resto delle alghe lo ho tolto per lo più manualmente. Quelle sul fondo erano un tappeto: quando le ho sollevate son venute su tutte insieme, con attaccato 1cm di terra.. per dare l'idea della situazione..

Purtroppo usare antialghe è fuori discussione perchè le mie caridine sono sopravvissute a un anno di incurie, non voglio ammazzarle con prodotti chimici.
Ormai la situazione migliora a vista d'occhio: ho ripopolato con i pesci, oggi ho perfino reinserito la calli.

Però un po' di alghe nere a ciuffo restano.. E mi chiedevo come debellarle del tutto.. Così visto che NO2 non sono misurabili e NO3 irrilevanti, ho pensato di avere forse un eccesso di fosfati..
Ho comprato il test e il FosfatiSTOP di Askoll...
E' venuto fuori che ho solo 0,25... E' abbondantemente nei limiti.. Mi ha sorpreso, me li aspettavo alti.

Lo stesso ho inserito il FosfatiSTOP nel filtro.. Ho fatto bene? Ho fatto male? Un minimo di fosfati serve alle piante?
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08916 seconds with 15 queries