|
Originariamente inviata da Max 77
|
Per far capire meglio la mia tesi [...]
Erogando 60 bolle/min in 1 ora butti in vasca 450 mg circa che equivale ad una concentrazione di 1,61 mg/lt in 1 ora, in questo caso per diminuire il PH di 1 punto ti ci vorranno poco più di 9 ore. Questo calcolo è puramente teorico, perchè non tiene conto dell'assorbimento di CO2 da parte delle piante di giorno, dal fatto che di notte creano CO2 e della dispersione.
Perciò come valore iniziale potrebbe funzionare e non è un numero tirato con i dadi, ma seppur molto contestabile con centinaia di ottime argomentazioni, è un numero ragionato.
Inoltre ti consiglio di valutare di variare il KH o il PH che ti sei posto obiettivo.
La concentrazione ideale di CO2 è di 25 mg/lt, se tieni KH 5 hai questa concentrazione con PH 6,8 se vuoi PH 7 devi portare il KH a 8.
|
Ottima spiegazione tecnica, ma aggiungerei che può immettere all'inizio anche un po' meno di una goccia al secondo, tenuto conto che si può scendere di un grado di ph in un paio di giorni. La scala del ph è logaritmica quindi la variazione di un grado vuol dire un'acidità 10 volte inferiore. Questo secondo la mia umile opinione, ovviamente. Se poi uno non riesce a raggiungere il ph desiderato si fa sempre in tempo ad aumentare l'erogazione di CO2.