Discussione: serve aiuto piante
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-01-2011, 11:44   #7
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate ragazzi, facciamo un pò di ordine
Il Ceratophyllum e l'Egeria densa fanno parte di quella cerchia di piante definite propriamente e strettamente acquatiche. E sono tra quelle che rimediano il carbonio non solo attraverso la CO2, ma NORMALMENTE anche attraverso i carbonati ed i bicarbonati disciolti in acqua. Non lo fanno per emergenza, ma perchè evolutivamente adattate a farlo negli ambienti in cui crescono naturalmente (la CO2 nelle acque di laghi e fiumi termina già nella prima mattinata).
Quindi queste due specie sono abituate a valori bassi di CO2 disciolti, a patto che l'acqua contenga sufficienti quantità di carbonati e bicarbonati. E dai valori che leggo nel profilo il KH è sufficiente (puoi anche arrivare a 8 - 9).

Quote:
Secondo me, dovresti alzare la temperatura almeno a 25 gradi.
Non serve assolutamente. Anzi. Il Ceratophyllum e l'Egeria crescono bene anche a 15°C (ma si può ancora scendere). Visto che hai guppy, 23°C vanno più che bene.

Riguardo alla luce, il Ceratophyllum cresce bene anche con poca, mentre l'Egeria ha bisogno di più luce. 21w in 54 litri lordi vanno benissimo per il Ceratophyllum e sono al limite per l'Egeria. Con poca luce questa pianta perde molte delle foglie alla base del fusto e tende ad allungare gli internodi (la porzione di fusto tra una foglia e l'altra).
Ma la lampada quanto tempo ha? Che marca? E' una PL o è di quelle con attacco a vite? Forse 4000°K potrebbero risultare pochi.....

Se i nitrati sono a 10mg/lt vuol dire che ci sono. I fosfati non credo che manchino (non è un acquario olandese....). Se parliamo di carenza di macroelementi, allora il problema POTREBBE essere il potassio. Ma anche qualche microelemento.
Per la fertilizzazione, il Tetrapride non è un granchè. Potresti provare con fertilizzanti settimanali tipo "Fertildrops" della "SHG" o "Profito" della "Easylife" (solo per citarne due).

Le piante sono piantate nel suolo o sono galleggianti? Una foto ce l'hai?
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10636 seconds with 13 queries