Discussione: ingnoranza in materia
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-01-2011, 18:30   #10
milly
Stella marina
 
L'avatar di milly
 
Registrato: May 2004
Città: milano
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 15.943
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
robin leggi il topic "ciclo dell'azoto" lo trovi in evidenza in cima a questa sezione.

Per quanto riguarda il filtro interno, questo è uno schemino chiarificatore i fori per l'ingresso dell'acqua possono essere posti sia in alto che in basso.

In breve l'acqua entra dagli appositi fori/griglia, incontra prima i materiali che svolgono il filtraggio meccanico (lana di perlon e /o spugne) e in ultimo i materiali per il filtraggio biologico (in genere cannolicchi o bioballs), dopodiche ritorna il vasca dal tubo di uscita. Nel disegnino si vede l'uscita un bel pò sopra il livello dell'acqua, in realtà è meglio che stia appena sotto al pelo dell'acqua, in modo che sulla superficie non ci sia turbolenza. Comunque se vuoi postare un'immagine del tuo filtro possiamo vedere com'è fatto e consigliarti al meglio.

milly non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11022 seconds with 13 queries