Discussione: Vallisneria.."pelosa"
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-01-2006, 11:01   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gli NO2 a 0.5 mg/l non è certo un buon dato, anzi è un pò allarmante se aggiunto al fatto che la vasca esiste da più di 2 mesi ed è popolata da 10 pesci da 1 mese e 1/2.....
La Vallisneria è una specie che trae nutrimento principalmente dalle radici e a cui serve perciò un bel fondo sabbioso e ricco di sostanze nutritive per stare al meglio. In realtà, però, in casi di emergenza, può anche arrangiarsi con l'approvvigionamento dalle sue riserve e dall'acqua, ma non riesce a farlo per lunghi periodi. Nel tuo caso poi è stata avvantaggiata dal fatto che era l'unica specie e non ha avuto concorrenti per le sostanze disponibili (ed i pesci contribuivano in questo).
Hai fatto caso se la crescita algale è coincisa in qualche modo con il rallentamento nella crescita della Vallisneria?
Sicuramente comunque, l'esistenza in vasca dei nitriti e l'incompleta maturazione dell'acquario (con 10 pesci per 36 lt, ed inseriti troppo presto), sono tra le cause delle alghe verdi filamentose, uniti magari ad una interruzione della concorrenza per gli elementi della Vallisneria ed a un fotoperiodo di 12 ore che, se non sfruttato a dovere dalle piante, è una manna per le alghe......
L'uso di antibatterici, purtroppo, non farà che debilitare ancor più filtro e piante (ma se questo giova ai pesci.....)
Ti consiglio, se non puoi temporaneamente togliere i pesci ( o almeno di spostare i pesci malati in una vasca di quarantena e continuare lì la cura), di fare, compatibilmente alla cura, frequenti cambi d'acqua (anche se questo rallenterà ulteriormente la maturazione), inserire concorrenti delle alghe (vedi Ceratophyllum demersum.....), ridurre, per ora, il fotoperiodo a 8-9 ore (gradualmente...), inserire pastiglie fertilizzanti nel fondo (con cautela) e misurare al più presto i valori dell'acqua.
Per il futuro dell'acquario poi, sarebbe consigliabile non mischiare cardinali e Otocinclus ai guppy (togli i cardinali, anche perchè 4 son troppo pochi e l'oto, per lo stesso discorso) ed aumenta invece i Corydoras a 4 (anche loro sono pesci di branco....).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08742 seconds with 14 queries