|
Di versioni ne ho sentite 3:
- rocce su supporti;
- rocce sul vetro di fondo;
- rocce appoggiate sulla sabbia.
Ti dico la mia impressione.
L'ultima versione non mi piace per nulla perchè:
- primo schiaccia la sabbia e crea zone anossiche;
- secondo quando devo reintegrare la sabbia le rocce negli anni ti "sprofondano", o almeno così ho sentito non avendo mai provato questo sistema salvo che in una vaschetta per un paio di mesi.
L'appoggio su supporti se non fatti a regola d'arte o se la sabbia ti si sposta sotto le rocce e va a contatto con la griglia ti può creare ugualmente zone anossiche. C'è chi levando la rocciata appoggiata su supporti ha trovato zone di sabbia nera sotto questa. I tubi in PCV vanno forati bene, le grigli NON devono poggiare sulla sabbia in alcun modo ed esteticamente è anche brutto o difficile nasconderle.
L'appoggio sul vetro di fondo è sicuramente poco economico se si usa solo rocce vive, ma per quello (senza calcolarle nel conto della quantita di rocce vive) puoi usare rocce morte come anche quelle che si trovano nelle serre magari dopo avergli dato una bella sterilizzata. Rocce di tufo per fare le aiole che sono abbastanza porose. Alcuni negozianti le vendono anche morte, ma ad 8/9 euro al Kg .... il mio negoziante me le ha sconsigliate!! Il vantaggio è sicuramente che l'aspetto è decisamente più naturale e chi ha smontato sistemi del genere non ha trovato zone nere che indicavano zone anossiche. A Giugno/Luglio avvierò un 500 litri e quasi al 90% utilizzerò questo ultimo metodo. :)
8 cm sono scarsini anche se iniziano a fare il loro. Il top è trai 10 ed i 15 cm. oltre i quali si è notato che gli strati più profondi non fanno assolutamente nulla, schiacciati dal peso della sabbia soprastante. :)
|