Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-01-2011, 21:04   #10
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
La durezza gh è molto alta ma io non ho l'impianto per l'osmosi...come posso fare?
Prova a far bollire dell'acqua in una pentola. Poi lascia raffreddare e prendi un campione di acqua in superficie, misurando il valore di GH e KH. E facceli sapere. Se i valori sono bassi (con l'ebollizione precipitano sul fondo i "sali temporanei" come i carbonati di calcio e magnesio), potresti miscelare questa acqua con quella di rubinetto ed abbassare il valore di GH (mantenendo però un certo valore di KH), i cui valori alti possono anche loro favorire la proliferazione delle Compsopogon.

Quote:
Riguardo al discorso che ti facevo sulle lumache come difesa contro le alghe cosa ne pensi? possono funzionare? quali consigli puoi darmi a tal proposito?
Ci sono alcune specie (come le Neritine) che mangiano quasi tutti i tipi di alghe. Ma c'è il problema che sporcano anche parecchio, contribuendo ad alzare i valori di nitrati e fosfati della vasca. Quindi se hai già problemi in tal senso e la vasca è già parecchio popolata, è rischioso e potresti peggiorare la situazione.
Guarda prima se con CO2, riduzione fotoperiodo e riduzione valore GH il problema persiste. A volte capita anche che le Compsopogon, come arrivano se ne vanno......
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,22627 seconds with 13 queries