Ciao
palermo2011, hai la vasca come la mia e guarda caso anche io l'ho allestita per poecilidi, in particolare guppy...

Le 50w che hai non sono molte, se hai un minimo di pratica nel fai da te elettrico si possono mettere altri 2 neon nello scompartimento senza troppi sbattimenti, in caso contrario ci arrangeremo...
Guarda, se vai nel mio acquablog o come si chiama, c'è la mia vasca allestita principalmente con echinodorus e cryptocoryne, due generi che possono andare per la tua illuminazione, giusto per farti un'idea di come potrebbe venire dato che non potrei mettere molte piante oltre queste...io ho aggiunto i 2 neon extra ma le piante che ci sono crescono lo stesso...
Io mi terrei sui muschi, epifite come anubias e microsorum, valliseria, galleggianti come la riccia e ceratophillum...eviterei le piante a foglie piccole ed aghiformi che vogliono molta luce, come anche quelle rosse che vogliono pure molto ferro...
Il fondo fertile servirebbe per le echinodorus e le crypto, ma potresti anche ovviare al problema infilando pasticche fertilizzanti vicino le radici ed usare il normale ghiaietto,tutte le altre che ti ho elencato non necessitano di fertilizzazione di nessun tipo...a te la scelta, mettendo in conto che comunque il fondo fertile non è fertile in eterno e dovrà essere "ricaricato" con fertilizzanti...diciamo che mettendo il fondo fertile è più comodo, quindi:
- un paio di cm di fondo fertile steso uniformemente (io mi sono trovato bene con il Deponitmix della Dennerle)
- 3- 4 cm di ghiaia davanti e 5- 6 cm dietro se vuoi fare l'effetto digradante, sennò fai 4 - 5 cm uniformi (consiglio una grana media e colori naturali, evitando mix come blu e rosso)
totale (fondo + ghiaia): 5- 6 cm davanti e 7- 8 cm dietro
Il riscaldatore lo prenderei da 200w se non l'hai già preso, perchè uno meno potente rimarrà acceso per più tempo per portare l'acqua alla temperatura che vuoi, anche se questa la imposti bassa...
Le luci se hanno quella gradazione di colore vanno bene, la marca prendi quella che ti pare...
Il filtro dato che si parla di poecilidi, quindi specie molto prolifiche, sporcheranno parecchio l'acqua, fossi in te opterei per uno esterno tipo pratiko 200 e simili...così guadagni anche spazio togliendo quello scatolone indecente...
L'acqua di rubinetto di norma va bene, ma dovresti misurare i valori (ph, kh, gh) per capire se è adatta: i poecilidi vivono in acqua dura e tendenzialmente basica, nella maggior parte d'Italia l'acqua è così ma magari da te è diversa....sì quella demineralizzata è troppo priva di sali per essere usata....
I test compra i fondamentali: nitriti, nitrati, ph, kh, gh...se vuoi per monitorare le alghe prendi quello per i fosfati e prendi quelli a reagente liquido, non le striscette che non servono a nulla...le marche sono un po tutte buone, nel senso che alcune vanno meglio per un valore, altre per altri, prendine una qualsiasi evitando se possibile Tetra...io uso Sera e vanno abbastanza bene...credo che in genere i migliori siano Salifert e JBL ma uno vale l'altro...
diego85, non diciamo cose affrettate, se la sua acqua esce a ph6.5 e kh 4 i pesci non è che staranno una favola...

i test per la durezza e ph è meglio prenderli...
Che il filtro sia maturo te ne accorgi quando nitriti e nitrati sono a valori accettabili per un po di tempo (i nitriti comunque dovranno stare sempre a 0), con o senza l'immissione di batteri..
