Discussione: kh e piante
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-01-2011, 01:26   #9
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da faby Visualizza il messaggio
il KH, cioè la durezza carbonatica è costituita da sali di sodio e potassio.
faby, una precisazione: il KH (durezza carbonatica o temporanea) misura in realtà la quantità di carbonati e bicarbonati presenti in acqua, che a loro volta possono essere legati a vari elementi. 2 di questi sono appunto il sodio ed il potassio, ma ci sono anche altri elementi come il calcio ed il magnesio (che fanno parte però anche della durezza totale di un'acqua, o GH, associati anche a solfati, nitrati e cloruri).
In sostanza un'acqua può anche essere priva di sodio o potassio ma avere un'alto KH per la presenza, ad esempio, di elevate concentrazioni di carbonato di calcio e/o magnesio
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09555 seconds with 13 queries