| 
    
        
            Originariamente inviata da faby
             
        
     | 
    | 
        il KH, cioè la durezza carbonatica è costituita da sali di sodio e potassio.
     | 
    
faby, una precisazione: il KH (durezza carbonatica o temporanea) misura in realtà la quantità di carbonati e bicarbonati presenti in acqua, che a loro volta possono essere legati a vari elementi. 2 di questi sono appunto il sodio ed il potassio, ma ci sono anche altri elementi come il calcio ed il magnesio (che fanno parte però anche della durezza totale di un'acqua, o GH, associati anche a solfati, nitrati e cloruri). 
In sostanza un'acqua può anche essere priva di sodio o potassio ma avere un'alto KH per la presenza, ad esempio, di elevate concentrazioni di carbonato di calcio e/o magnesio 
