|
Ciao,
l'idea è molto carina e, se progettata correttamente, dà anche ottimi risultati.
L'impermeabilizzazione puoi farla con un telo plastico (ci sono sia quelli appositi per laghetti ma, nel tuo caso, potrei anche consigliarti un semplice telo plastico da serre). Ci sono anche altri sistemi (mi vingono in mente degli isolanti e cose simili) ma non so consigliarti poichè non li ho mai usati.
Per quanto riguarda le piante; ti consiglio di sistemarle tutte nei vasi e di inserire (nella giusta proporzione) un bel pò di ossigenanti, una ninfea nana dal giusto sviluppo e un gruppetto di piante galleggianti (ma con la nifea potresti anche farne a meno). Se ti piacciono ed hai spazio puoi mettere anche una o 2 piante palustri.
Come contenitori puoi usare i normali vasi in plastica (quelli per piante "normali") oppure i cesti in plastica forata apposta per watergardening (piuttosto costosi e praticamente paragonabili ai primi).
Substrato argilloso e meno organico possibile, sabbia o ghiaia non calcarea per tamponare la superficie.
Queste sono un pò di note riassunte, se ti servono altre spiegazioni più precise chiedi pure.
Roberto
|