|
Riguardo al deterioramento delle foglie, il fenomeno è nrmale e non c'è da preoccuparsi. Le foglie dell'Echinodorus che vedi adesso sono quelle che si sono formate fuori dall'acqua (la maggior parte delle piante d'acquario vengono riprodotte e coltivate emerse). Gradualmente la pianta sostituirà quelle foglie con nuove foglie più adatte alla vita sommersa (e morfologicamente molto diverse). Puoi tagliare (compreso tutto il gambo) le foglie più rovinate (finchè sono verdi lasciale).
Riguardo alla luce, ti consiglio di sostituire la lampada con una temperatura intorno a 6000 - 6500°K. 12000°K sono veramente troppi per una singola lampada.
Riguardo alle specie che hai in vasca, da sinistra a destra:
- Anubias heterophylla
- Alternanthera reineckii (hai poca luce e nessun impianto di CO2 per far crescere ottimamente questa pianta)
- Echinodorus (probabilmente bleheri, aspettiamo le foglie sommerse per dare un giudizio definitivo)
- (davanti) Cryptocoryne, probabilmente willisii, lucens o un incrocio tra queste (mi raccomando, anche alle Cryptocoryne serve un fondo fertilizzato)
P.S.: la CO2 è normalmente presente nell'acqua e viene assorbita dalle piante finchè è disponibile. Spesso però succede che in una vasca ci siano molte piante e questo fa sì che la CO2 venga consumata velocemente. Ecco quindi la necessità di un impianto che produca ulteriore CO2 sempre disponibile per le piante.
Per una vasca da 40 litri, se non hai la possibilità di prendere un impianto di CO2 a bombola, va benissimo anche un economicissimo impianto fai da te per la CO2 in gel (vedi sezione fai da te).
|