Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-12-2010, 22:39   #5
davy180
Ciclide
 
L'avatar di davy180
 
Registrato: Apr 2010
Cittā: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Etā : 39
Messaggi: 1.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho capito.
Chiaramento il mio pensiero come giā detto era puramente a carattere generale.

Ero curioso di sapere se i coralli si autoregolassero nella crescita, magari cambiando "strada" per evitare il contatto oppure se e cosa succedeva in caso venissero a toccarsi.

E' chiaro, nel reef non c'č nessuno che fa talee e "pota" gli invertebrati, volevo capire se avessero modo di "difendersi" magari da un vicino scomodo, oppure se al momento del contatto uno dei due soccombesse in parte o in toto o se avessero continuato a crescere entrambi senza conseguenze anche se a contatto.

Chiaramente dal discorso esulano i coralli dotati di polipi urticanti e filamenti vari che "bruciano".

Ricordo ad esempio che agli inizi trovai la mattina una digitata "inclinata" (mossa probabilmente da un paguro o dal riccio) che si era appoggiata su una talea di acropora formosa, e nel punto di contatto la acro aveva come una bruciatura biancastra.
Rimessi tutti a posto l'acropora si č ripresa. Quell'episodio mi fece pensare che forse era meglio evitare contatti...

Ora che in maniera diversa il problema poteva ripresentarsi domandavo lumi....
davy180 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11654 seconds with 13 queries