Discussione: chiudere grazie
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-12-2010, 15:55   #7
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Beh in relatà della pianta1 la 4ta foto è uguale alla prima
Sì, l'avevo capito . Ma la foto 3 è un'altra pianta rispetto alle foto 1, 2 e 4

Quote:
Una curiosità, così non rompo più le scatole, ma c'è un modo per capire? Che so, se hanno le venature in un modo fanno parte della famiglia di pippo altrimenti se non le hanno sono della famiglia di pluto...
Non ho capito
Ma parli in generale o riguardo la 1° pianta?
In generale, per identificare e classificare una determinata pianta, si utilizzano delle chiavi sistematiche, spesso dicotomiche. Per esempio: la pianta ha foglie opposte o alternate? Ha nervature parallele o reticolate? I fiori sono a 3 o a 5 petali? E così via.....
Ogni chiave ti indirizza gradualmente dal raggruppamento più grande (divisione) fino a quello più piccolo (specie).
Il problema è che spesso mancano alcune parti della pianta fondamentali per il riconoscimento, come i fiori o i frutti. Che spesso servono proprio per distinguere un genere (o una specie) dall'altra.

Quote:
Significa che fa bene all'acqua? Io mi immergo, so che l'azoto è una cosa che noi sommozzatori dobbiamo smaltire prima di risalire...quindi non fa tanto bene...

Che dite la tolgo?
Niente di tragico. Significa semplicemente che la pianta in questione assorbe l'azoto necessario alla sua crescita e sopravvivenza non dall'acqua (come fanno le altre piante acquatiche assorbendo nitrati e ioni ammonio) ma dall'atmosfera, perchè possiede dei cianobatteri simbionti (Anabaena azollae) che trasformano appunto l'azoto atmosferico in azoto assimilabile dalla pianta. In parole povere, la pianta non è affatto dannosa per l'acquario (anzi), però non sottrae nitrati dall'acqua (e spesso le piante galleggianti vengono utilizzate ANCHE per questo).
Entropy non è in linea  
 
Page generated in 0,09916 seconds with 13 queries