Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-11-2010, 23:41   #1
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
No dai Axa_io, il betta in 10 litri proprio no; è vero che soffre un po' meno di altri pesci i valori dell'acqua altalenanti, ma se si può dargli un ambiente stabile e adeguato, vivrà meglio e più a lungo.
E anche quella della colonna d'acqua non troppo alta a mio avviso è una cosa che non trova fondamento.

Vero è che le risaie in molti periodi dell'anno hanno un altezza dell'acqua davvero minima, pur essendo molto vaste, da qui non si capisce del perché questi pesci sfortunati debbano spesso essere relegati in piccoli contenitori.
Spesso tengo le mie femmine nella nursery di comunità con piccoli di ancistrus, di scalari e di corydoras, la nursery in questione è un 200 litri con una colonna d'acqua di oltre 50 cm, perché il vetro supera i 60 cm.
Non hanno alcuna difficoltà a salire in superficie, girano tutta la vasca e riposano a volte sul fondo, a volte il alto tra il cerathophyllum galleggiante e anche su di una foglia di anubias nel bel mezzo della vasca.

Guardando come scorazzano i miei, mi fa davvero rabbia pensare a tutti gli altri meno fortunati.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09644 seconds with 14 queries