| 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        il fatto che mettere valli in fondo inerte (per inerte chiaramente intendo non organico e non concimato con tabs artificiali) le valli crescono e crescono anche benone.
     | 
    
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        le valli hanno la capacita di prendere e trasportare elementi nutritivi dalle foglie anche in grosse quantita' vegetando e crescendo anche solo con questo.
     | 
    
Il mio intervento iniziale era sulla tua frase che le Vallisnerie possiedono le radici QUASI ESCLUSIVAMENTE  per ancoraggio e che non hanno peli radicali.  Chiarito che così non è, i punti discordanti sono terminati.
E' altrettanto vero che le affermazioni fatte da te sopra non hanno validità scientifica, ma solo deduttiva. Per essere sicuri che la Vallisneria cresca bene e rigogliosa solo con l'assorbimento fogliare devi ISOLARE l'apparato radicale e relativo fondo dalla colonna d'acqua che viene fertilizzata. Altrimenti la conclusione a cui si arriva è alquanto attaccabile, perchè inficiata da un'errata metodologia. In pratica, un esperimento così condotto non passerebbe la revisione per un eventuale articolo scientifico.
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        le valli assorbono dalle foglie in maniera maggiore che le crypto.
     | 
    
Mi pare che anche su questo punto nessuno abbia mai detto il contrario.
Anche se anche qui siamo su un terreno deduttivo, visto che nessuno ha mai fatto esperimenti (significativamente e statisticamente validi) di confronto al riguardo.
Ma è normale che una specie strettamente acquatica (come la Vallisneria) abbia migliori adattamenti specifici per la vita sommersa rispetto ad una specie palustre (come la Cryptocoryne).
P.S.: cerchiamo comunque di rimanere ON TOPIC 
