|
Guarda, se miri all'accoppiamento, la cosa migliore è sempre preparare prima i riproduttori per un pò di tempo.
Alcuni dedicano moltissima attenzione alla preparazione, cosa che richiede un paio di settimane e determinati accorgimenti. Lo fanno perchè per loro è meglio attendere un pò di tempo prima per poi sperare in un accoppiamento più rapido, pochi danni per i riproduttori e un buon numero di avannotti.
Se tu non vuoi dedicare troppo tempo alla preparazione o non ti interessano grossi risultati in termini di numero di uova, puoi semplificare le cose, però devi comunque:
1) Alimentare bene i riproduttori. Entrambi saranno in salute e avranno le energie per affrontare le fatiche del rituale e dell'accoppiamento. La femmina produrrà più uova prima di accoppiarsi e il maschio potrà dedicarsi meglio alla cura di nido e uova dopo la deposizione, perchè durante quella fase difficilmente accetta cibo, quindi deve avere già prima molta energia.
2) Durante la fase della preparazione in cui curi l'alimentazione tieni divisi i riproduttori, ma fai in modo che si vedano. In questo modo eviti che si picchino e si provochino ferite e danni alle pinne, ma allo stesso tempo la femmina sarà stimolata a produrre uova e il maschio preparerà il nido di bolle. Quando vedrai che il ventre della femmina ha un pò di gonfiore anche prima di mangiare allora potrai provare ad accoppiarli.
3) Per iniziare l'accoppiamento metti la femmina col maschio di sera col buio. Ciò eviterà che lui la disturbi troppo. Riposeranno e al mattino dopo cominceranno i primi avvicinamenti e le prime scaramucce. Inutile che stai davanti alla vasca alle prime luci dell'alba, perchè di solito ci mettono molte ore a decidersi ad arrivare agli abbracci, anche se non è possibile escludere mai nulla. Nel mio caso, i veiltail si sono accoppiati dalle 10:00 alle 13:00, gli halfmoon dalle 15:00 alle 18:00. Non pensare che siano tre ore di accoppiamento. E' solo il periodo in cui hanno dimostrato le prime serie intenzioni di accoppiarsi fino a quando lei ha smesso di espellere uova durante un abbraccio e lui ha cominciato ad allontanarla. Nel caso degli halfmoon gli abbracci sono stati solo 5.
4) E' meglio che la sera che inizi metti insieme maschio e femmina in una vasca dedicata alla riproduzione e con acqua pulitissima. Anche se non c'è il nido lui lo farà alle prime luci dell'alba. Il mio maschio preparò il nido durante la notte approfittando del filo di luce emesso dal riscaldatore ogni volta che entrava in funzione. In ogni caso, gran parte del nido sarà fatta e rinforzata durante le fasi pre-accoppiamento. Il maschio non farà altro che inseguimenti e bolle, inseguimenti e bolle, fino a quando lei si deciderà. Che l'acqua sia pulita sin dalla partenza è importantissimo, perchè dopo l'accoppiamento non potrai cambiarla per molti giorni e non essendoci filtro diventerà molto tossica. Se inizi con acqua sporca già all'inizio avrai seri problemi a gestire l'accrescimento degli avannotti.
5) Quando saranno abbastanza grandi da ingerire naupli di artemia (sette giorni di vita) sappi che dovrai alimentarli con quelli e che gli avannotti accettano solo cibo vivo fino al primo mese di vita.
6) Le principali cause di morte degli avannotti sono proprio problemi di qualità dell'acqua e di alimentazione.
P.S. Se lui lo vuoi tenere già in vasca riproduzione anche durante la fase preparatoria, lei tienila in una vaschetta trasparente vicina alla sua, oppure mettila in una vaschetta trasparente da semi-immergere in quella del maschio. Si vedranno e lui preparerà il nido, ma nel frattempo non si potranno picchiare. Al massimo daranno qualche capocciata nella vaschetta piccola e si agiteranno un pò nel tentativo di entrare in contatto. Non ti fare illudere dalla voglia di lei di andare verso il maschio. I betta fanno sempre cosi, ma appena si possono toccare e si beccano il primo morso tutto cambia...
Ultima modifica di VeilTail70; 23-11-2010 alle ore 02:33.
|