Discussione: domanda su ampullaria
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-11-2010, 13:45   #4
Zeitgeist
Discus
 
L'avatar di Zeitgeist
 
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Piccola introduzione: partiamo dal presupposto che a livello tassonomico nel genere Pomacea c'è ancora molta confusione e risulta difficile andare a definire con esattezza una specie (e le continue ibridazioni che avvengono a livello commerciale di certo non aiutano)...

Il termine Gigas, che io sappia, è ormai in disuso nella nomenclatura da molti anni e si utilizza il termine Pomacea (pomacea) maculata (Perry, 1810)... ma anche su questo ho i miei dubbi dato che anche l'ITIS non lo riconosce come esatto...


[questa è una Pomacea (pomacea) maculata]

A parte queste divagazioni tassonomiche, le Pomacea gigas/maculata fanno delle uova verdi e depongo fuori dall'acqua (solo la Pomacea urceus è considerata con deposizione "under the waterline", così come gli altri generi Asolene, Felipponea, Lanistes e Marisa)... per questo dubito fortemente che fossero uova della tua ampullaria...

Oltretutto le "gigas" sono abbastanza difficili da reperire in commercio (se non da allevatori privati etc.), per questo ti consiglio di fare delle foto che magari non è proprio la specie che intendi...

Per quanto riguarda la temperatura non ho riscontri in internet, ma essendo una specie originaria di Brasile e Perù, i 22°C della tua vasca dovrebbero bastare...
__________________


"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Zeitgeist non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08790 seconds with 13 queries