Discussione: Brachygobius doriae
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-11-2010, 17:37   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Brachygobius doriae

Il pesciolino che vorrei presentarvi, che in realtà molti di voi già conoscono, è Brachygobius doriae.
Il genere Brachygobius (“ghiozzo corto")appartiene alla famiglia dei Gobiidae (Gobidi) ed abita nelle acque dolci e salmastre, lungo le coste, nelle paludi e negli estuari del Sud-Est asiatico, specificatamente Indonesia, Tailandia, Filippine, Sumatra, Borneo, Giava ed alcune zone dell’India. Vive in acque dure e medio dure, con temperature tra i 23 ed i 27°C, sia dolci che salmastre (densità tra 1.002 e 1.010), a seconda della specie considerata.
Le specie appartenenti a questo genere (tutte denominate comunemente Bumblebee gobies, ossia “gobidi ape” o semplicemente “pesci ape”) sono attualmente 9:

Brachygobius aggregatus
Brachygobius doriae
Brachygobius kabiliensis
Brachygobius mekongensis
Brachygobius nunus
Brachygobius sabanus
Brachygobius sua
Brachygobius xanthomelas
Brachygobius xanthozonus (ex xanthozona)


Il riconoscimento delle varie specie quasi mai è agevole e spesso risulta complesso per le chiavi di identificazione non sempre univoche. In letteratura (non ufficiale) si ritrova frequentemente il conteggio dei raggi della pinna anale come metodo di riconoscimento tra B. doriae, B. nunus, B. xanthozonus e B. aggregatus, ma nulla di scientificamente pubblicato:
B. aggregatus --> 1 spina e 6 raggi
B. doriae e B. nunus --> 1 spina e 7 raggi
B. xanthozonus --> 1 spina e 8 raggi
A loro volta B. doriae e B. nunus si differenziano perché il primo è più grande (4 – 5 cm contro 3 – 3.5 cm di nunus), presenta bande gialle e nere nette e ben separate tra loro e possiede una bocca completamente nera e non biancastra (quest’ultimo carattere non sempre evidenziabile). Senza contare le errate classificazioni e le eventuali ibridazioni tra le specie, operate (volontariamente o meno) dagli importatori e dai negozianti che spesso non separano a dovere le varie provenienze geografiche.
Gli esemplari da me posseduti mi sono stati venduti con l'ambigua nomenclatura di Brachygobius doriae/xanthozonus (parola dell'importatore, cosa che la dice lunga sulla conoscenza sistematica di questi pesci). Comunque, secondo quanto esposto sopra, i miei esemplari dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) appartenere alla specie B. doriae, (anche se un esemplare mi lascia un pò perplesso), specie che vive in acque sia dolci che leggermente salmastre (1.002 – 1.004).
Visto che quando ho acquistato i pesci, si trovavano in acque dolci, ho deciso inizialmente di tenerli anch’io in acqua dolce. Poi, gradualmente ho aumentato la salinità ad ogni cambio, portandola fino a 1.004. La temperatura è stata fissata inizialmente a 26°C.
Ho acquistato 5 esemplari, che ho sistemato in una vasca di circa 35 litri (45x25x35cm). La vasca (chiusa) è stata dotata di un filtro esterno (Eden 511), di un termoriscaldatore da 50W (Aquael) e di una lampada a risparmio energetico da 11W (6500°K). Il fondo è costituito da JBL Manado con sotto del terriccio fertilizzato (per uso acquariofilo). L’allestimento consiste in legni, qualche roccia lavica e una manciata di conchiglie. Infatti questi pesciolini amano molto rintanarsi in cavità ed anfratti (compresi le conchiglie), che utilizzano anche come siti di deposizione. Come vegetazione, ho optato per della Sagittaria subulata var. pusilla sul fondo, due Microsorum Pteropus (di cui uno nano) sopra un legno e un po’ di muschio nella parte posteriore della vasca, ossia le specie (più comunemente commercializzate) che meglio sopportano elevati (relativamente) valori di salinità in acquario.
I Brachygobius si riproducono durante la stagione delle piogge. Ciò significa che in tale periodo la salinità dell’acqua si abbassa e la sua temperatura diminuisce di qualche grado.
Cosicché, per cercare di riprodurli al meglio, simulerò in vasca una condizione simile, effettuando regolarmente (piccoli) cambi con acqua d’osmosi (“sporcata” appena con acqua di rubinetto) e impostando (gradualmente) il termoriscaldatore a circa 23 - 24°C.
Cosa che in realtà ho già iniziato a fare.
Il dimorfismo sessuale è quasi inesistente. Da quanto asserito da Larson et al. (The Journal of the
International Goby Society, Vol.2 N°4), al di fuori del periodo riproduttivo, i maschi di Brachygobius doriae presentano le bande gialle di un colore carico, quasi aranciato, mentre le femmine possiedono un giallo più spento e sul trasparente. Avvicinandosi al periodo riproduttivo, si possono notare differenze nella forma della papilla urogenitale. Il maschio possiede una papilla più lunga, appuntita e leggermente curva, mentre quella della femmina è più corta, spessa e arrotondata. Quanto affermato sopra rafforzerebbe la mia ipotesi di possedere dei B. doriae e sembrerebbe che in vasca io abbia 2 maschi e 2 femmine, con un quinto esemplare di sesso più incerto.
Durante poi il periodo riproduttivo, accade che le bande nere di entrambi i sessi diventino più chiare e trasparenti, facendo apparire il maschio di uno sfumato giallo-arancione canarino, mentre la femmina di un giallo grigiastro più tenue.
Riguardo la loro alimentazione, come confermato da altre esperienze in merito, disdegnano il secco, mentre accettano senza riserve il vivo e, con qualche eccezione, il congelato. Io li alimento con naupli d’artemia vivi, artemia adulta viva (quella congelata l’assaggiano ma poi la risputano), polpa di gamberetto, chironomus vivo e congelato (con parsimonia). Mi sto (ri)attrezzando per gli enchitrei.
Il loro comportamento in vasca è abbastanza tranquillo. Preferiscono un po’ di corrente, quanto basta per smuovere completamente la colonna d’acqua, ma non eccessiva da farli affaticare con la pinna pelvica (riunita a formare una sorta di ventosa, caratteristica comune ai gobidi) ben adesa al substrato. Nuotano poco nella colonna d’acqua (causa anche mancanza vescica natatoria, altra caratteristica comune ai gobidi), ma si spostano continuamente sul substrato. Gli piace inoltre intrattenersi con la corrente e sostare sui legni e le conchiglie della vasca, in attesa di “prede” e al fine di controllare il territorio. Tra loro non si è ancora stabilita una gerarchia ben precisa, anche se un paio di maschi sembrano essersi divisi la vasca in due territori distinti. Una femmina (se di femmina si tratta) la ritrovo spesso sostare all’interno della Sagittaria.
Ma ora, un paio di scatti……
Nella prima di queste foto, si può notare la papilla urogenitale puntuta e curva del (presunto) maschio e con un pò di attenzione si riesce a contare i raggi della pinna anale



















Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17512 seconds with 16 queries