|
Originariamente inviata da Ozelot
|
|
Intendo proprio E. palaefolius.......la Kasselmann da E. latifolius come sinonimo di E. quadricostatus, ma non mi sembra la pianta in foto, mentre mi sembra di riconoscerla nell'illustrazione a pag 258 di "Piante d'Acquario"
|
La Kasselmann su alcune specie è rimasta un pò indietro. Attualmente E. latifolius e E. magdalenensis sono 2 specie separate (comunque anche la Kasselmann a suo tempo non ne era molto sicura, ed infatti aveva messo un punto di domanda su E. latifolius come sinonimo).
Confermo invece che E. magdalenensis risulta essere una varietà di E. quadricostatus.
http://www.ipni.org/ipni/idPlantName...ormat%3Dnormal
http://www.ipni.org/ipni/idPlantName...ormat%3Dnormal
http://www.ipni.org/ipni/idPlantName...ormat%3Dnormal
(il sito che ho linkato è curato ed aggiornato dal "KEW GARDEN", uno degli Orti Botanici più importanti al mondo e lo consiglio a tutti come controllo dei nomi attuali delle piante e dei loro sinonimi

)
Detto questo, se quelle in foto sono le forme definitive delle foglie sommerse, concordo pienamente con te che la pianta possa essere E. palaefolius, anche se ho avuto delle E. latifolius molto simili
