Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-10-2010, 18:32   #7
Zeitgeist
Discus
 
L'avatar di Zeitgeist
 
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se vuoi c'è anche un articolo su Ap: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp

Piccolo astratto: "In genere le lumache sono una specie piuttosto adattabile ma per preservare al meglio le conchiglie che, come abbiamo visto sono costituite da carbonato di calcio, è senz’altro preferibile allevarle in acqua mediamente dura e PH alcalino e integrare la dieta con alimenti ricchi di calcio; errati metodi di allevamento possono provocare deterioramenti al guscio e patologie.

Se il PH è troppo basso potete fare in modo di aumentarlo, avendo però l’accortezza di procedere in maniera graduale, aggiungendo all’acqua prodotti contenenti carbonato di calcio, quali conchiglie, guscio d’uovo o ossi di seppia a pezzetti o in polvere; in vendita si trovano biocondizionatori per l’aumento del PH e/o la durezza carbonatica, appositamente studiati per specie che prediligono acque dure.

Se l’acquario è dedicato ai gasteropodi non c’è nessun problema, ma, se fosse popolato da altre specie, accertatevi che le modifiche ai valori non siano controproducenti.

Alcune specie (come ad esempio le neritine) possono uscire dalla vasca, per questo motivo sarebbe opportuno scegliere acquari muniti di coperchio."



__________________


"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Zeitgeist non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10489 seconds with 13 queries