Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-04-2005, 13:05   #10
51m0ne
Ciclide
 
L'avatar di 51m0ne
 
Registrato: Aug 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.710
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Con la sola Kw non riesci a tenere sotto controllo il calcio (beh, naturalmente dipende da quante bestiacce consumano il calcio in vasca, ma l'apporto di calcio fornito con la kw è pochino), ma è comunque un valido aiuto (anche per PH e Kh). Il filtro a letto fluido e lo schiumatoio al limite sono complementari e non alternativi. Il letto fluido (a seconda delle resine che inserisci) serve a eliminare i fosfati che si sono già formati in vasca e che in quello stadio non vengono eliminati nemmeno dallo schiumatoio. Con lo schiumatoio elimini varie sostanze prima che si scindano in nitrati e fosfati. In questo modo è evidente che i ritmi dei cambi parziali si possono ridurre. Poi con lo schiumatoio si eliminano anche sostanze buone... Il metodo di filtrazione al quale ricorrere dipende da cosa si vuole allevare, dai litri della vasca (che determinano l'entità dei cambi parziali), dal numero di animali che richiedono alimentazione (e quindi inquinamento aggiunto)...
Almeno io l'ho intesa così.
Ciao.
__________________
Lupo ululà, castello ululì!
51m0ne non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,68040 seconds with 13 queries