Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-10-2010, 20:44   #11
Mitox
Guppy
 
L'avatar di Mitox
 
Registrato: Apr 2010
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da valex_1974 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da micos_1972 Visualizza il messaggio
mitox dimmi un po come hai calcolato il tipo di dissipatore da inserire per tenere la t° sui 25C°....
Scusa perche' 25°? ma dovresti usare un dissipatore spaventoso e non allungheresti la vita al led, i componenti elettronici di potenza lavorano mediamente in un range da 40 - 60 gradi.
Ho testato 11 led da 3 w (33w+11 di resistenze) su 50 cm di barra da 3 x3 cm, in modo continuativo su un dissipatore ridicolo in superficie e senza ventola,e stiamo sui 55 ° tondi tondi.
Temperature del dissipatore di fino a 35° (non interne che sono +alte se non ricordo male di 10°) non gli fa' nulla dopo si potrebbero deformare o opacizzare le lenti e ti accorgeresti che la basetta radiante vira il colore.
Lo dico perche' spesso esageriamo un po' e in questo modo risparmiamo soldini e corrente per superventole.. SAluti-28

Esempio estremo..:
Considerando quanto scaldano le hqi sinceramente anch'io non avevo nessuna intenzione di portare i valori dei ledi fino a 25° ma bensi' appunto tra i 40 50 ° che comunque sono un'ottima soluzione per risparmiare superfici irradianti e soldini.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da lucaeff Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Mitox Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da micos_1972 Visualizza il messaggio
mitox dimmi un po come hai calcolato il tipo di dissipatore da inserire per tenere la t° sui 25C°....
Il calcolo non l'ho fatto io ma il mio amico ing. Elettronico il quale pero' da quello che ho capito oltre che ha dimensionare il dissipatore alimenta i led in onda quadra per farli scaldare di meno di conseguenza il dissipatore e' di dimensioni più ridotte.
azz non posso più aspettare, ho il saldatore che scalpita ....
dai dai inserisci una bella lista così posso incominciare pure io
premetto che di elettronica nè sò poco, penso anche altri come mè, quindi inizierei con i primi passi basici
ordinare led quali, dove e perchè ?
calcolare il numero di led in base alla propria vasca
come saldarli in serie
che alimentatore usare, come collegarlo ai led
dimmer??
dissipatore?
chiedo troppo???'
Io non ho nessun problema a dirti come sto facendo dove li prendo ecc.ecc. vorrei solo dare queste info quando il tutto sarà finito e collaudato, se poi invece ti vuoi avventurare come me ti mando le info in MP pero' da quello che dici non sei pratico di " saldature " rischi di spendere soldi e bruciare tutto.
__________________

Ultima modifica di Mitox; 04-10-2010 alle ore 20:51. Motivo: Unione post automatica
Mitox non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13696 seconds with 13 queries