Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-09-2010, 22:04   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ozelot Visualizza il messaggio
P.S. Il ricambio gassoso favorito dal movimento della superfice è univoco, l'acqua cede co2 ed acquista ossigeno, non viceversa......è solamente una questione di concentrazioni......
Premesso che lo scambio gassoso aria/acqua non è univoco ma tende al pareggio delle concentrazioni (entro i limiti imposti dalla temperatura, pressione ecc.)

Se in vasca c'è un impianto di CO2 allora sono d'accordo con te, se non c'è nessun impianto di CO2 ... è solamente una questione di concentrazioni ... e secondo me la poca CO2 consumata dalle Anubias (solo se sono tutte sommerse) fa in modo che la concentrazione atmosferica di CO2 sia maggiore di quella in acqua.

denred65, i piccoli filtri interni, oltre ad occupare parecchio spazio rispetto le dimensioni complessive della vasca, più che smuovere l'acqua non fanno. Magari nel tuo caso (se non ci sono troppi problemi economici) opterei per un filtro esterno tipo l'Eden 501.

Riguardo le Anubias credo sia meglio che ci arrivino un po alla volta fuori dall'acqua, vista la velocità di crescita direi uno o due mesi, ovviamente la lampada non deve essere a pelo acqua ma distante almeno 15 - 20 cm per non bruciarne le punte. Sinceramente non ho mai provato a far emergere le Anubias tranne qualche foglia
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08339 seconds with 13 queries