Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-09-2010, 22:15   #22
Fabio PD
Guppy
 
Registrato: Dec 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
una domanda:
avete mai provato a inserire un pò di rocce nuove in questi casi?

Se fosse un disequilibrio di ceppi batterici ecc che potrebbe causare più o meno da un giorno all altro l inizio di un decadimento (e quindi il mantenimento prolungato di condizioni ambientali sfavorevoli che come detto esulano dai normali parametri di lettura) , con l arrivo di rocce nuove magari potrebbe migliorare la cosa..

Altra cosa, qualcuno ha provato sempre in tali situazioni ad utilizzare phytoplancton? sempre per capire se agendo sulla popolazione batterica in maniera diversa dal semplice integratore batterizo in boccetta cambia qualcosa, sono convinto che il problema nasca da una specie di inversione di marcia o meglio di cambio di strada da parte dei batteri o delle rocce in generale che poi anche cambiando acqua, dosando carbone ecc di certo non si riesce a ristabilire.

non so quotare il nome in grassetto perciò rispondo al volo a chi mi diceva che non è detto che sia una situaz irrevers. Dicevo questo nel senso che con i mezzi soliti nessuno sembra essere effettivamente riuscito a far RIprendere la direz giusta alla vasca.
------------------------------------------------------------------------
Vi faccio un altra domanda importante al di là delle due su rocce vive fresche e fito..

Qualcuno ha provato a spostare gli animali sofferenti in una vasca senza problemi??
Se si come hanno reagito? Miglioramento, stazionari o continuo peggioramento?
__________________
Nel dubbio, accelera!!

Ultima modifica di Fabio PD; 24-09-2010 alle ore 22:16. Motivo: Unione post automatica
Fabio PD non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09871 seconds with 13 queries