| 
    
        
            Originariamente inviata da AlfaSte
             
        
     | 
    
        Allora direi che è un neon non molto luminoso, però non mi sembra che alteri la colorazione di pesci, piante,o quant'altro. 
Posso solo dire che ad un occhio inesperto come il mio, risulta meno luminoso, meno brillante, ma sui colori non ha controindicazioni.
     | 
    
Sicuramente appare poco luminoso dal momento che la sensibilità massima dell'occhio umano è sul verde/giallo.
    
  | 
    
        
            Originariamente inviata da AlfaSte
             
        
     | 
    | 
        Lo spettrogramma che è riportato sulla confezione, ha dei picchi di blu, verde-giallo, arancione e rosso.Non mi sembra proprio incompleto, o meglio se veritiero, ha i picchi in lunghezze d'onda ben precise...
     | 
    
Non sempre i picchi sono indice di forte emissione nel campo di frequenze in cui esistono. Prendiamo ad esempio, nello spettro che hai postato tu, il blu/violetto (lunghezze d'onda < 500nm), penso che sia molto maggiore l'energia emessa dall'ampia area che quella del picco esistente. Ma fare queste valutazioni su quegli spettri pubblicati è un rischio perchè non si sa con quale risoluzione sono dati, ossia è azzardato, in quei disegnini, valutare la larghezza del picco oltre alla sua altezza.
    
  | 
    
        
            Originariamente inviata da AlfaSte
             
        
     | 
    
        Non mi sembra proprio incompleto, o meglio se veritiero, ha i picchi in lunghezze d'onda ben precise... 
Se hanno commercializzato un neon con quei picchi...serviranno a qualcosa. 
Voglio dire, avranno un influenza mirata....spero 
     | 
    
Certo, come ho detto prima, è uno spettro da fitostimolante, ossia è ottimizzato non per emettere forte luminosità apparente nè per la fedeltà cromatica, ma per la crescita dei vegetali.
Come detto prima: Askoll in Italia = Hagen all'estero, commercializzano gli stessi prodotti.
dago1069, a titolo puramente indicativo 
la linea puntinata è lo spettro che piace alle alghe mentre quella tratteggiara è preferita dalle piante.
A titolo di esempio, questo è lo spettro di emissione di un tubo fluorescente di altissima qualità

Philips 965 Graphica con Ra = 98 (il massimo è 100)