|
Originariamente inviata da Victor Von DOOM
|
(articolo che vede citato anche il nostro MarcoAIK : )
|
beh ... i pesci li avevo dati io all'autore dell'articolo, era la mia terza generazione in acquario....

Va benissimo se hai acquistato l'impianto ad osmosi inversa, sono sicuro che, data la tua crescente passione, potrà servirti, sia con gli Elassoma, sia con altri pesci che avrai in futuro..
Ad essere sincero con gli Elassoma non mi farei particolari problemi con i valori dell'acqua.. sono pesci che in natura sono estremamente tolleranti a cambiamenti sia della qualità dell'acqua, sia di temperatura... Comunque, ora che hai l'impianto, io proverei con un 30% RO e un 70% rubinetto, più naturalmente foglie di quercia e/o torba (o pignette di ontano o cattappa)..
tieni conto che, con molta probabilità, i pesci che ti arriveranno, saranno i nati di questa primavera e quindi, si riprodurranno l'anno prossimo... il tuo obbiettivo sarà quello di farli ambientare al meglio, e di prepararli ad un abbassamento di temperatura invernale (non estremo se hai a che fare con esemplari giovani)..tipo un 9°/10°... per avere dei pesci in ottima salute a marzo e pronti a prolifiche deposizioni.... ma prima vediamo cosa ti arriva...
ciao!
Marco