Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2010, 01:05   #15
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa BiosSyna, ma non ho colto il senso di tutto quello che hai scritto............
Ma andiamo con ordine:

Quote:
Credo, e resto fermo su questo, che la biologia sia una scienza che non esuli dalla pratica acquariofila
Non è che volevi dire il contrario?

Quote:
Per quanto la pratica sia lontana dalla teoria, la chimica quanto la biologia hanno delle solide regole quanto nella teoria tanto nella pratica. A quale acquariofilia ti riferisci? quella lontana dalla chimica? o di quella non conferme alla biologia?
Scusa, ma quali sono le "regole" nella pratica della biologia? Che vuol dire?
Io non mi sono riferito a nessun tipo di acquariofilia. Quando ho affermato: "le esperienze e la conoscenza in campo acquariofilo sono del tutto indipendenti dagli studi intrapresi" significa semplicemente che uno può essere un biologo e non sapere allestire neanche il più semplice degli acquari. Mentre che a volte un avvocato, un carpentiere o un barista, che invece hanno allestito e studiato per 20 anni acquari, hanno conoscenze tali da dare la paga anche ad un biochimico.

Quote:
E le relazioni tra biotopo e biocenosi? Tra inorganico (minerale) e vivente?
Ma a proposito di cosa?

Quote:
La precipitazione del carbonato di calcio è dovuta alla combinazione di ioni calcio e bicarbonato:
1) Ca++ + 2 HCO3- > CaCO3 + H2O + CO2

Dove HCO3- deriva dalla CO2 precedentemente immessa:
2) CO2(aq) + H2O > H2CO3(aq)
ed in seguito:
3) H2CO3 + H2O > H3O+ + HCO3-
ritornanando alla 1) :
Ca++ + 2 HCO3- > CaCO3 + H2O + CO2

Il che significa che nel bilancio, tanta CO2 è entrata nel sistema tanta ne è uscita a fine ciclo. Dunque mai e poi mai, l'aggiunta di anidride carbonica apporterà riduzione sostanziale alla durezza dell'acqua semmai puo' diminuire il ph. Tanta CO2 entra, tanta ne esce (meno quella assorbita dalle piante). Chiaro?

Comunque.. di che carbonato stiamo parlando? mi ripeto ancora una volta, spesso e volentieri la concentrazione di carbonati in acqua è piu' che sufficiente e non è necessario aggiungerli.
Ma qui ce l'hai con me o con vincentvega124 ?
Usa sempre il "quote", altrimenti non si capisce a chi o a cosa ti riferisci.

Quote:
A lezione sentii un concetto che mi rimase impresso: la natura è un piano inclinato; è un susseguirsi di scalini che portano da un piano all'altro. Esistono è vero gli opposti, ma questi sono gli estremi della scala.
Mi sfugge la metafora......

Quote:
Piuttosto la scala è fatta di gradini, dunque è normale che diverse specie abbiano strategie in grado di integrare la co2 con carbonati e viceversa.
Manco per niente viceversa. Tutte le piante acquatiche si sono adattate alla vita sommersa provenendo da quella emersa. Ed il processo di fotosintesi clorofilliana si è evoluto utilizzando la CO2, non i carbonati. L'uso dei carbonati in acqua è un meccanismo adattativo in risposta alla carenza di CO2. Ma la CO2 rimane sempre la forma preferenziale di assorbimento. Cioè non troverai mai una specie acquatica che assorbe carbonio SOLO dai carbonati. Ma una specie che utilizza solo la CO2, sì.

Quote:
Riguardo le ricerche di cui mi suggerisci sarei lieto di approfondire le mie conscenze, magari mi mandi un mp con dei links.
Non sono dei links ad argomenti in rete. Sono pubblicazioni scientifiche su riviste. Quindi pdf da mandare per e-mail
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12325 seconds with 13 queries