BiosSyna, ho voluto solo fare chiarezza proprio per evitare confusione, visto che ci sono state un paio di frasi tali.
E visto che è mio compito chiarire agli utenti ciò che (forse) non lo è.
|
|
Originariamente inviata da BiosSyna
|
|
Entropy, chi l'ha mai sostenuto?
|
Qua ad esempio:
|
|
Originariamente inviata da BiosSyna
|
|
la pianta è in grado di assorbire (a seconda della sua biochimica e dunque dalla specie) il carbonio dall'acqua in tutte le sue forme inorganiche.
|
Da questa frase posso intendere che TUTTE le piante assorbano il carbonio dall'acqua in TUTTE le sue fome inorganiche (CO2, bicarbonati, carbonati,....) e che le assorbono in rapporti variabili a seconda della specie.
Oppure qua:
|
|
Originariamente inviata da BiosSyna
|
|
Ricapitolando: in mancanza di CO2 le piante tentano l'assorbimento dal carbonio minerale
|
No, se ho una vasca piena di piante che non sono in grado di assorbire il carbonio dai bicarbonati.
|
|
Originariamente inviata da BiosSyna
|
|
Per l'assorbimento dei carbonati è una questione di efficenza: ci sono piante piu' efficienti a sfruttare la CO2 ed altri piu' efficienti coi carbonati. Ma è rarrissimo una speciazione completa.
|
Scusa di nuovo, ma dove l'hai letto?
Ci sono delle piante che sono INCAPACI di assorbire dall'acqua il carbonio attraverso i bicarbonati.
Se vuoi ti mando, via e-mail, qualche pubblicazione in merito
|
|
Originariamente inviata da BiosSyna
|
|
a proposito, studio biotecnolgie
|
Ci fa piacere

Ma le esperienze e la conoscenza in campo acquariofilo sono del tutto indipendenti dagli studi intrapresi. Fonti: esperienza personale.
A proposito: sono un ecofisiologo vegetale dell'Università di Roma
