Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-09-2010, 17:04   #10
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vincentvega124, prima di risponderti ed entrare nel merito delle equazioni, sarebbe utile che tu ci chiarissi le intelligenti questioni sollevate da Federico:

Quote:
Carbonato di cosa?
Se è nella fertilizzazione dovrebbe essere bilanciato con le altre sostanze per essere assorbito dalle piante, o no?
Se è presente nella fertilizzazione e si accumula in vasca. vuol dire che la fertilizzazione è eccessiva o sbagliata, o no?
Soprattutto: di quale carbonato stiamo parlando?

Originariamente inviata da BiosSyna
a pianta è in grado di assorbire (a seconda della sua biochimica e dunque dalla specie) il carbonio dall'acqua in tutte le sue forme inorganiche. Sottolineo tutte.
Originariamente inviata da BiosSyna
in mancanza di CO2 le piante tentano l'assorbimento dal carbonio minerale

Scusa BiosSyna, ma non vorrei che si creasse confusione: NON TUTTE le specie riescono a sfruttare il carbonio inorganico diverso dalla CO2 (i bicarbonati per intenderci). Ad esempio, il Myriophyllum spicatum riesce ad utilizzare i bicarbonati, il Myriophyllum verticillatum no.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09670 seconds with 13 queries