Prendi quanto sto per dire come una riflessione e come agirei io se fossi al tuo posto.... quindi valuta la cosa con attenzione, questo che dico è solo un suggerimento su come mi comporterei io.
Io comincerei a capire che pesci sono e che esigenze necessitano, osservando prima di tutto i parametri biochimici che richiedono... quindi:
*il botia marachantus necessita di una temperatura compresa tra i 24#30 °C, non ha particolari esigenze di pH e durezza dell'acqua
*guppy (2m+2f) Durezza dell'acqua: dai 15° ai 35° PH: da 7 a 7,5 Temperatura: dai 24 ai 28°C
*platy(1m+1f) Durezza dell'acqua: dai 15° ai 25° PH: dai 7,0 ai 7,5 Temperatura: dai 24 ai 28 °C.
*Cory (corydoras?) Durezza dell''acqua: dai 5° ai 30° PH: da 6,5 a 7,5 Temperatura: dai 26 ai 30°C
*Betta Durezza dell'acqua: dai 10° ai 30° PH: da 6,5 a 7,5 Temperatura: dai 26 ai 29°C
*Neon Durezza dell'acqua: dai 5° ai 20° PH: da 6,5 a 7,5 Temperatura: dai 24 ai 28°C
*BALANTIOCHEILUS MELANOPTERUS Durezza dell'acqua: dai 22° ai 30° PH: da 7 a 7,5 Temperatura: dai 25 ai 27°C
*Brachydanio rerio Durezza dell'acqua: da 5° a 20° PH: da 7 a 7,5 Temperatura: dai 24 ai 27°C (fototipo particolare)
*kryptopterus bicirrhis Temperatura: 20#25 °C. pH: 6,5-7,5 Durezza non importante per questo pesce, cmq media
*HEMIGRAMMUS RHODOSTOMUS Temperatura 23#26°C. Durezza 10°dGH. pH 6,5.
*Ancistrus PH: 6,0 / 7,5 - GH: 3 / 15 °dGH - Temp.: 23 / 28 °C
*Black moor Temperatura tra i 18° e i 23°, GH 16/18, PH 7.5/8
Gia da queste osservazione rifletterei sul fatto che questa vasca ha un biotipo un pò strano, sono pesci molto diversi tra loro anche se molti range biochimici sono simli... toglierei però i Black moor, i BALANTIOCHEILUS MELANOPTERUS, Brachydanio rerio perché richiedono un ph leggermente basico, e lascerei gli altri cercando di mantenere un pH tra il 6.5 al 7. Poi bisognerebbe capire se questi pesci tra loro possono convinvere, specie per la presenza del Betta splendens. Oppure se vuoi mantenerli tutti dovresti essere cosi fortunata a mantenere stabile e immutabile il pH perennemente a 7, un valore che tollerano tutti i pesci elecanti bene, tranne forse hemigrammus che vogliono acque leggermente alcaline... ma è praticamente impossibile, il pH oscillerà sempre durante la vita acquatica, per tanti motivi metabolici e fisici...
Quindi che fare?
Io mi attrezzerei con un secondo acquario e dividerei questa popolazione di pesci che hai in due parti riproducendo due vasche adatte per le specie elecante... ad esempio quelle elencate prima le separerei dagli altri introducendoli in un ambiente più basico che alcalino...
I puntini bianchi del tuo black moor sono probabilmente causati dall'Ictioftiriasi ed è causato da un parassita-protozoo altamente infettivo quindi la prima cosa da fare è mettere i pesci malati (con questi puntini bianchi) in isolamento dagli altri (in un'altra vasca) e io tratterei anche tutti gli altri per prevenire l'infestazione e diminuire la carica del parassita che sicuramente è dispero e in sospensione nell'acquario. Il Costawert della Sera è un medicinale usato per l'ictio ma non so se funziona... si usano anche altre cose ma non so in che dosaggi e in che modo... tratterei cmq tutti i pesci con il costawert a questo punto perché probabilmente hai introdotto nella tua vasca un pesce che portava con sé questo parassita... I puntini bianchi non vanno toccati perché sono "cisti" che contengono alte dosi del parassita, e se esplodono o vengono aperte liberano il parassita e praticamente il rischio è che tutti i pesci si ammalano...
devi cmq intervenire subito ....
e poi ho imparato una cosa in questi giorni, leggendo il forum e gli altri utenti esperti: quando si vuole ricreare un ambiente acquatico bisogna ricreare un BIOTIPO acquatico e non mettere i pesci che ci piacciono in una vasca adattandoli a dei valori "comuni" e "standard".
Credo che lo scopo dell'acqurio è quello di ricreare un pezzo dimare, di lago, di fiume, di acqua naturale dove ospitare specifici pesci... che vivono bene in quel biotipo....
|