Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-08-2010, 22:43   #2
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'Egeria densa è una di quelle specie (ce ne sono altre che fanno lo stesso) che riesce (quando in acqua la concentrazione di CO2 risulta scarsa) a procurarsi il carbonio (sempre sotto forma di CO2) necessario alla sua crescita attraverso i bicarbonati [Ca(HCO3)2] che si trovano disciolti in acqua.
Questo porta però ad una precipitazione del carbonato di calcio (CaCO3) sulle foglie, che presentano quindi quella caratteristica patina bianca.
E provoca effettivamente una riduzione del KH (visto che il suo valore è correlato alla quantità dei carbonati disciolti in acqua) ed un aumento del pH (visto che tutta la CO2 viene sotratta).
Soprattutto quando l'egeria è presenta in gran quantità e cresce parecchio.

Quote:
non si può far crescere l'egeria senza CO2?
Nessuna pianta cresce senza CO2. Se in acqua non c'è, se la procurano dai bicarbonati (come l'Egeria ad esempio), oppure muoiono.

Quote:
e se mettessi un fondo fertilizzato ( penso sia ricco di carbonio) non mi si alzerebbe più il PH per questo motivo?
No. Un fondo fertilizzato non apporta carbonio alle piante. Il carbonio (sotto forma di CO2) viene assorbito dalle foglie, anche perchè mattone fondamentale del processo di fotosintesi.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09717 seconds with 13 queries