Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-08-2010, 13:31   #44
alber
Avannotto
 
Registrato: Jun 2007
Città: catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 63
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Massimo Adami Visualizza il messaggio
Eccovi il preventivo dei costi sostenuti per la SOLA unità di controllo.

Cavi elettrici e guaine termoretraibili 10,00
Viterie e piccola ferramenta 4,00
Connettori MATE-N-LOCK e TAMIYA 11,00
Deviatore da pannello 2,50
Pulsanti N/O da pannello 9,50
Fermacavi adesivi e minuteria varia 4,00
Resistenze 1/4 W 1% 0,50
Alimentatore switching 12V - 2,1A Meanwell RS25 20,00
Contenitore Teko P2-K2 3,50
Relé 220 Vca - 1 scambio 2,00
Prese alimentazione 2,5 mm 6,00
Supporti Bticino Living International (4 moduli) 3,00
Placche Bticino Living International (4 moduli) 20,00
Prese 10A Bticino Living International 16,00
Ventola 60X60X10 12V 3,50
Termostato Fantini Cosmi L02AI2 completo di sonda 59,00
Valigetta Starter Kit con PLC Siemens Logo! 12/24 RC software e cavo seriale 121,00
PLC Siemens Logo! DM8 12/24R 42,00
Taglio laser delle lastre in acciaio inox 2/10 16,00
Totale 353,50

Restano esclusi: a) la luce lunare con supporto in PVC; b) le ventole di raffreddamento con supporto PVC; c) l'impianto osmoregolatore con vasca autocostruita, pompa, sensori di livello e supporti in PVC; d) il mobile dell'acquario (fatto realizzare su misura da falegname e laccato); e) il supporto della plafoniera realizzato da un fabbro e micalizzato.

Considerate poi, nel mio caso: a) che il PVC non l'ho pagato e che l'ho piegato, lavorato e forato io con pistola termica; b) che il Termostato Fantini Cosmi e i componenti del PLC Siemens Logo! sono stati pagati meno del loro prezzo di listino; c) che le piastre sono state progettate, disegnate con AUTOCAD e fatte tagliare con il laser (con precisione di 1/10 di millimetro) da officine specializzate ad un costo tutto sommato contenuto.

E' stato comunque un lavoro piuttosto complesso, non tanto per quanto riguarda al programma di gestione LOGO! (che ovviamente necessita un po’ di dimestichezza con le funzioni logiche), ma soprattutto per il montaggio: visto il ristretto spazio a mia disposizione ho dovuto calcolare tutto al millimetro.

In definitiva la spesa non è affatto modesta, anzi è una bella botta se rapportata ad un nano. Tuttavia tutto quel che ho impiegato è riutilizzabile quando e se passerò ad un vascone più grande.

Per chi sta pensando all'automazione spinta si tratta di una scelta di fondo: o si opta per apparecchiature specifiche per acquari di facilissima programmazione e dotate di molti accessori costosi e indubbiamente performanti, oppure si opta per un PLC (Simens o similari) aperto a infinite personalizzazioni, ma non alla portata di tutti quanto a programmazione e assemblaggio.

Io, che sono un perfezionista e che quasi mai trovo in commercio ciò che fa tutto quel che mi frulla per la testa, ho optato per questa seconda soluzione. E ciò non solo per i costi, ma anche per il ristrettissimo spazio a disposizione che non mi consentiva di usare Aquatronica o Limolus…. e poi volete mettere la soddisfazione!

Nel mio caso avevo inoltre l'esigenza di gestire in maniera supersicura l'osmoregolatore (visto che ho legno in tutta la casa e non posso permettermi inceppamenti che avrebbero conseguenze devastanti). Il PLC nel mio caso gestisce anche l'osmo, limitando tra l'altro, i cicli massimi di rabbocco nell'arco delle 24 ore, nonché la quantità immessa in vasca ad ogni ciclo per evitare eventuali straripamenti. In atri termini: anche se il sensore in vasca si inceppasse, la vasca non può straripare.

Per alapergola: la plafoniera si alza ed abbassa come tutte le plafoniere mediante appositi fermi. Quando faccio la manutenzione semplicemente svito con le mani i cilindri a cui è fissata in alto…10 secondi al massimo.

Per marcola62: putroppo mi è impossibile fare una foto del retro senza spostare il divano e la vasca. Comunque il retro del mobile non ha sportello, ma solo una massiccia cornice di 3 cm sul perimetro. Il pannello posteriore è fissato come quello anteriore un po’ rientrato in modo da non far fuoriuscire le spine dei vari apparati. Tutto è ordinatissimo e non ci sono fili in giro (che passano attraverso fermacavi alla base della vasca). I pannelli sono avvitati su listelli di legno orizzontali fissati a loro volta nel mobile.

Per sjoplin: la molletta da bucato mi serviva per stendere le mutande quando me la sono vista brutta durante il montaggio… ora non c'è più.

Un saluto.

Massimo

Ciao, mi dici dove hai comprato il plc a quel prezzo?.
Comunque un bellissimo lavoro complimenti.
alber non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14699 seconds with 13 queries