Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-07-2010, 12:33   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se usi seachem ci sono i prodotti appositi, credo seachem phosporus e seachem nitrogen

oppure cliasmalax per i PO4 e Nitrato di Potassio per gli NO3 (usa il cerca)
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da coico Visualizza il messaggio
Avrei qualche domanda:
  • il ferro gluconato si consiglia di non introdurlo assieme ai fosfati perchè altrimenti questi ultimi precipitano... Cosa succede ai fosfati già presenti in vasca nel momento in cui introduco questo tipo di ferro?
  • Come vanno dosati NO3 e PO4 in regime di protocollo seachem base? Possono andare bene le formule 0,8vx=m per i fosfati e 0,25vx=m per i nitrati? dove v è il volume della vasca in galloni (1 litro = 0,264172051 galloni), x rappresenta l'aumento del livello desiderato, m = volume del prodotto da usarsi espresso in ml.
  • Pure io utilizzo il cavetto riscaldante... Alla luce di ciò che si è detto, è un bene o un male utilizzarlo? Quando lottavo contro le alghe moltissime si erano insediate proprio sul fondo e la lilaeopsis ne era invasa tanto che ho dovuto eliminare completamente il prato!!!
i fosfati già presenti (se ci sono) fanno la stessa fine, in modo minore dato che parliamo di concentrazioni (mg/l) bassissime. Il problema potrebbe essere evidente dosando in successione PO4 ed Fe, quindi massima concentrazione in vasca dei due elementi, se si dosano a distanza di un giorno diciamo che la cosa quasi diventa ininfluente ... ma sempre in base alla concentrazione dei due elementi (mg/l)

per il dosaggio seachem non posso risponderti in maniera 'costruttiva', ci sono i dosaggi scritti sul flacone

io vedo solo un effetto benefico del cavetto, mi sono preso il fastidio di misurare i valori NO3 e PO4 presenti nel fondo trovandoli inferiori a quelli presenti in colonna, ovviamente tutto e relativo anche al sistema di fertilizzazione usato.

ps. le alghe ci sono e ci saranno sempre, secondo me è più importante capire il 'fattore limitante' che preoccuparsi di eventuali eccessi ... dipende dagli eccessi ... ma diciamo che sono i limitanti a creare 'casini'

pss. spesso gli eccessi si manifestano come carenze di altri elementi, bisogna anche saper 'riconoscere' il fattore limitante

Ultima modifica di scriptors; 06-07-2010 alle ore 12:41. Motivo: Unione post automatica
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12370 seconds with 14 queries