22-06-2010, 09:54
|
#8
|
Guppy
Registrato: Oct 2009
Città: Cesate (MI)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41

Messaggi: 173
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da zippo90
|
|
Originariamente inviata da allevatoretrachemys
|
assolutamente non e' una tarta di terra.
e' una tartaruga d'acqua dolce precisamente una trachemys scripta scripta e dalla foto penso che avrà un annetto o due.
compra un acquario o vasche grandi che da poco vendono,trasparenti spaziose e con le rotelle sotto.
e' una specie molto timida e ama la luce del sole come tutte le trachemys.
comunque prima di agire ti consiglio di saperne di piu su questa specie in base all'alimentazione e tutto il resto,visitando qualche sito specifico di trachemys.
basta che scrivi su google - trachemys scriptascripta e ti uscira' la scheda..ciao e auguroni alla cucciola perche' in fin dei conti e' ancora una baby :P
------------------------------------------------------------------------
ah e per sapere di che sesso e' basta che vedi la parte di sotto il piastrone..(questo vale solo per le t.s.s.) se ha vari puntini neri e' un maschietto,se ne ha solo due o nessuno e' una femminuccia..ciao ciao e spero di esserti stato utile.
|
Per dire la sottospecie, bisogna vedere le foto delle orecchie, e del piastrone, solo da quella foto non si capisce se sia una tss o incrocio (io, opto per il secondo direi tss-tse, ha le orecchie arancioni sembra, ma aspettiam foto ultriori per stabilire la sottospecie o incrocio), in più la storia delle macchie è stata smentita da anni, le macchie sono diepse dalla sottospecie e non dal sesso. comunque se ha altre trachemys o se le farà i futuro, digli di tener separato l'incrocio dalle sottospecie di tracemys, per evitare eventuali incroci futuri, in più meglio non inquinare le sottospecie............
|
Concordo con con Zippo.
|
|
|