Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-06-2010, 01:04   #10
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mario86
sono molto amareggiata da questa cosa.
su questo forum leggo spesso e volentieri (e me lo hai detto anche tu anni fa) che non si devono scrivere cose sbagliate perché poi chi in futuro legge le discussioni si fa idee sbagliate.
volete così...gli interventi che ho fatto io si basano su studi effettuati dai ricercatori di tutto il mondo, non sono i vaneggiamenti di una greenpeacer (potrei anche mettere i link a vari articoli, ma a quanto pare la cosa non interessa). non una tra le risposte che ho ricevuto sembra avere una base scientifica dimostrata.
la parte che tu hai citato altro non è che un calcolo approssimativo, e anche abbastanza buonista, visto che ci sono stati numerosi casi di specie che si sono naturalizzate in tempi più brevi di 20 anni.
ancora una volta sbaglio io. penso sempre che la conservazione della natura, che viene nominata molto spesso su questo forum, possa interessare a qualcuno
evidentemente mi sbaglio.
cercherò in futuro di non intervenire in topic in cui vengono trattati argomenti inerenti all'ecologia, all'evoluzione e alla conservazione della natura, se quello che volete voi è continuare a pensarla in questo modo.
se vorrai comunque fornirmi le fonti scientifiche che affermano che le specie alloctone non rappresentano un problema sarò ben lieta di informarmi riguardo questa straordinaria novità.
livia non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17020 seconds with 13 queries