|
Originariamente inviata da riccardo.b
|
|
Originariamente inviata da artom
|
la nannochloropsis è indigesta per le artemie...meglio la tetraselmis...comunque il lievito non basta, va integrato con altro, meglio sarebbe un arricchitore tipo ratio hufa, se vuoi darlo come cibo, ma, come dice matteo, dovresti averne tante di artemie e di stare all'occhio a non vizziare troppo i pesci che poi rifiuterebbero secco o scongelato....per il contnitore una bacinella da bucato o un secchio del sale finito sarebbe megio, dev'esserci una buona superficie a contatto con l'aria....
|
vada per la tetraselmis, mentre i boccioni pensavo di usarli capovolti tagliando il fondo, e installando in basso sul collo, un rubinetto, in modo da facilitare il prelievo di artemie!
l' areatore nel boccione è indispensabile, o va usato solo per far schiudere le uova?
|
non credo sia indispensabile visto il volume d'acqua, ma aiuta a mantenere più in sospensione il phyto e gli eventuali arricchitori che andrebbero naturalmente a depositarsi sul fondo. potresti timerizzarlo, ma rischi che ti tira su anche sedimento sporco che potrebbe anche essere dannoso...quindi direi o sempre acceso o niente aeratore, fai dei test e vedi se rimane in sospensione qualcosa anche senza, se dopo un giorno hai acqua chiara e tutto sul fondo allora tienilo acceso....IMHO

non è complicato allevare le artemie, ma sicuramente una volta che arrivi allo stadio adulto e vedi che si riproducono dopo breve tempo ti romperai di star lì a setacciare artemie, mettere phyto e cagate varie per dare una decina di artemie vive e probabilmente smantellerai, son molto più comode quelle surgelate o liofilizzate!!!
------------------------------------------------------------------------
ti conviene avere una coltura bella matura che di phyto ne va via tanto.........