|
Originariamente inviata da Isaia Rosica
|
Ciao ragazzi,
anni e anni fà nei miei acquari ho cominciato ad inserire i pesci in acquario dopo pochi giorni dall'allestimento incoraggiato dagli articoli di K. Horst e G. Kassebeer su Aquarium Oggi (consiglio a tutti di leggerli) poi ho letto il libro di D. Walstad dove cosigliava di inserire i pesci il giorno stesso dell'allestimento! Anche Amano lo faceva in alcuni casi!
Linea guida Isaia:
Aggiungere i pesci da subito, nutrirli con attenzione e moderazione.
Come ulteriore cautela: aggiungere i pesci un pò alla volta, magari cominciando con quelli più robusti.
Preparati batterici, materiale da un filtro maturo ed un test NO2 aiutano molto!
Isaia
|
Isaia Rosica la tua generalizzazione in questo post è disarmante e rende molto bene l'idea del fatto che, a conti fatti, a te non importi assolutamente venire incontro ai problemi e alle esigenze degli utenti del forum, ma che il tuo scopo è semplicemente quello di stupire e pensare così di "sovvertire l'ordine delle cose”, facendo credere che tu abbia chissà quale verità assoluta sull'allestimento degli acquari.
Come già ti è stato ripetuto più volte, quello che scrivi è risaputo da anni e qui su AP ne abbiamo discusso ampiamente a più riprese ed in più sezioni.
Quello che però non ti è entrato in testa è che, con tali metodologie di approccio, non si può generalizzare ed utilizzarle per allestire un QUALSIASI acquario.
Gli esempi che porti sono allestimenti particolari che non si possono estendere agli acquari che la maggior parte degli utenti di AP possiede. Amano, nei suoi allestimenti, c’ha 3 pesci contati per centinaia di litri densamente piantumati. Idem la Walstad (ed in quest’ultima c’è dietro tutta una filosofia di approccio particolare, compreso l’uso della terra di giardino e fertilizzazioni ad hoc).
Io stesso ho allestito parecchi acquari solo con terra da giardino, ma non mi sognerei minimamente di consigliarlo ad un neofita al suo primo acquario. Perchè i problemi da gestire sarebbero maggiori dei vantaggi ottenuti.
Quando tu dici di inserire subito i pesci, non stai per nulla affrontando COME è stato allestito l’acquario, QUANTI pesci ci sono in relazione a QUANTI litri, QUANTE e QUALI piante ci sono, luce, fondo e via discorrendo.
Se tu applicassi questo approccio in un acquario allestito da un giorno, privo o scarso di vegetazione, con una coppia di betta o un gruppo di Boraras in 30 litri, o un gruppo di 5-6 scalari in 100 litri, le conseguenze sarebbero tragiche. E la maggior parte degli utenti tende inevitabilmente a sovrappopolare l’acquario.
Se tu dici che un filtro maturo aiuta…….. grazie al cavolo, ma qui stai già andando contro al tuo principio di inserire pesci al primo giorno in un acquario NUOVO.
Se tu dici che i preparatori batterici aiutano, idem. Tra l’altro non tutti questi prodotti hanno la stessa efficacia e rischieresti di consigliare ad un utente prodotti inutili o addirittura dannosi. E poi, dici a tutti di tenersi i neon per anni, affermando che chi consiglia il contrario vuole solo far spendere soldi, e poi consigli di utilizzare attivatori batterici da 10 - 20 euro a confezione, invece di attendere 2 - 3 settimane senza spendere un euro?!?
Dici di introdurre prima i pesci più robusti.... perchè, è una lotteria? Mi potrebbe dire bene come mi potrebbe dire male? E se io allestissi un 'acquario solo con pesci "delicati"? E quali sono poi (agli occhi di un neofita) i pesci delicati e quelli robusti? Facciamo una lista delle cavie da poter utilizzare? E' questa l'acquariofilia consapevole?
Se tu dici di controllare il valore dei nitriti DOPO aver inserito i pesci, che senso ha? E se sono alti, che fai? Togli i pesci? Metti i batteri? In ogni caso andresti di nuovo contro la tua filosofia di inserire subito i pesci perché è possibile farlo, o faresti spendere altri soldi in test e prodotti.
Manchi di coerenza e di una visione decisamente più olistica dell'acquariofilia......