Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-06-2010, 15:39   #6
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
Grazie entropy, posso aggiungere l'intervento al primo post?
Certamente.

Quote:
per il resto come ti sembra?
Sicuramente interessante .
Anche se forse ci sarebbe da limare qualche frase........


Quote:
comunque anche poecilidi e carassi, seppur ampio hanno un loro range di valori, necessitano di acque dure e alcaline, correggimi se sbaglio...
Tutte le specie hanno un loro range per determinati valori ambientali, morfologici e fisiologici, nei quali e attraverso i quali possono adattarsi. La plasticità fenotipica rappresenta l'ampiezza di questo range moltiplicato per ogni parametro ambientale considerato. L'adattabilità ad un determinato valore della durezza dell'acqua rappresenta solo uno di questi parametri, non la plasticità fenotipica in toto. E comunque, la "forchetta" di valori di durezza e pH dell'acqua in cui un carassio può vivere (e soprattutto riprodursi, perchè è la riproduzione che determina la fitness di una specie, ossia il suo successo evolutivo) è sicuramente maggiore rispetto, ad esempio, a quella di un Discus, di un Altum o di un Parosphromenus.

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Andrea, posso dire in giro che sei amico mio?!?
Certo Paole', ma mica lo so se te conviene........
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08666 seconds with 13 queries